Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/14/72/9c/14729c1e-7e66-e621-72d6-5fa9efa51bd5/mza_5671822655163906319.jpg/600x600bb.jpg
Dal Vangelo di oggi
Veregra UP
857 episodes
9 months ago
Un commento ad alcuni versetti scelti del vangelo della liturgia del giorno
Show more...
Christianity
Religion & Spirituality
RSS
All content for Dal Vangelo di oggi is the property of Veregra UP and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un commento ad alcuni versetti scelti del vangelo della liturgia del giorno
Show more...
Christianity
Religion & Spirituality
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/9904691b12e0bbb0282d3138d3221274.jpg
Dal Vangelo di oggi - 20 Giu 2024
Dal Vangelo di oggi
3 minutes
1 year ago
Dal Vangelo di oggi - 20 Giu 2024
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 6,7-15
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate.
Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe».

La preghiera è un dialogo tra l’uomo e Dio, un momento intimo nel quale il Creatore vuole toccare e parlare al cuore della sua creatura. È atteggiamento che fa spazio all'azione di Dio e rende l’orante disponibile alla conversione. Oggi infatti, Gesù vuole insegnare ai suoi discepoli come pregare, descrivendo allo stesso momento in che cosa consiste l’essere cristiano. In effetti, è Dio Padre che dispone i cuori dei suoi figli alla preghiera. Perciò nel “Padre nostro” noi ci rendiamo orgogliosamente conto di essere figli amati e compresi. Ecco perché Gesù dice prima di tutto di chiamare Dio Padre perché ama, protegge e perdona. La consapevolezza di questo rapporto Padre-Figlio, oltre a rivelare l'originalità della fede cristiana ci proibisce anche di pensare di dovere convincere Dio con tante parole. Sapere quindi che Dio è nostro Padre porta noi figli alla fiducia in Lui, all'ottimismo, al senso della provvidenza e all’amore degli altri figli dello stesso Padre che sono nostri fratelli e sorelle peccatori come noi. 
Disponi i nostri cuori all’incontro quotidiano con te Signore nella preghiera. Dall’assiduità nell’ascolto di ciò che tu ci dici in segreto potremo convertirci e perdonarci a vicenda a tua imitazione. 
Con affetto. Buongiorno!
d. Arthur
Dal Vangelo di oggi
Un commento ad alcuni versetti scelti del vangelo della liturgia del giorno