All content for Dal Vangelo di oggi is the property of Veregra UP and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un commento ad alcuni versetti scelti del vangelo della liturgia del giorno
Dal Vangelo secondo Marco Mc 12,1-12 In quel tempo, Gesù si mise a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti, agli scribi e agli anziani]: «Un uomo piantò una vigna, la circondò con una siepe, scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. Al momento opportuno mandò un servo dai contadini a ritirare da loro la sua parte del raccolto della vigna. Ma essi lo presero, lo bastonarono e lo mandarono via a mani vuote. Mandò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo picchiarono sulla testa e lo insultarono. Ne mandò un altro, e questo lo uccisero; poi molti altri: alcuni li bastonarono, altri li uccisero…
La ‘parabola dei vignaioli omicidi' - riportata nel Vangelo odierno di Marco - esprime il culmine di tante altre discussioni precedenti tra Gesù e i capi dei sacerdoti. Infatti, l’insegnamento del Maestro circa il piano della storia della salvezza progettato da Dio è legato in modo inscindibile al suo proprio destino. A partire dal linguaggio simbolico della parabola raccontata, si può dire che la ‘vigna' è il regno di Dio, i servi sono i profeti, il Padrone-Signore è Dio, i vignaioli sono Israele e i suoi capi e i frutti sono la fedeltà all'Alleanza. Per finire, abbiamo anche l’icona del Figlio-Amato in cui spicca chiaramente il ruolo unico e storico di Gesù, l'ultimo inviato, l'erede oltraggiato e ucciso da coloro che pretendevano di gestire in proprio la ‘vigna'. Proprio in questo contesto, ci è dato di imparare che l’amore di Dio non si misura con la logica umana e non può essere compreso dall’umana ragione. Se tutto questo è per noi un’immagine fin troppo eloquente e sconcertante della misericordia divina, siamo ancora in tempo per chiederci se ce lo meritiamo quotidianamente. Dio che non ti rassegni davanti alla nostra infedeltà e non ti stanchi di cercarci anche quando ci nascondiamo dietro il muro del nostro orgoglio, dacci lo stesso amore, la stessa misericordia e lo stesso zelo nel servizio dei nostri fratelli e sorelle che sentiamo lontani da Te. Con affetto. Buona settimana! Don Arthur.
Dal Vangelo di oggi
Un commento ad alcuni versetti scelti del vangelo della liturgia del giorno