Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/ab/57/58/ab5758f4-b934-c4a4-0dda-762c2bb80ac8/mza_15741894527157209875.jpg/600x600bb.jpg
Da banditi a mafiosi: la storia della Mala del Brenta vista dalla parte di chi l'ha combattuta
Antonio Massariolo
7 episodes
1 day ago
Questo podcast vuole raccontare la storia della Mala del Brenta, la più potente, organizzata e violenta mafia del nord Italia. Vogliamo farlo non raccontando le gesta spesso romanzate di Felice Maniero, ma cercando di capire, con gli occhi di chi l'ha combattuta, come una banda di ladri di polli si sia trasformata in mafia, in un periodo in cui in Italia imperversavano terrorismo e rapimenti di persone, ed il Veneto, tra Padova, Mestre e Venezia era al centro della storia.
Show more...
True Crime
RSS
All content for Da banditi a mafiosi: la storia della Mala del Brenta vista dalla parte di chi l'ha combattuta is the property of Antonio Massariolo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questo podcast vuole raccontare la storia della Mala del Brenta, la più potente, organizzata e violenta mafia del nord Italia. Vogliamo farlo non raccontando le gesta spesso romanzate di Felice Maniero, ma cercando di capire, con gli occhi di chi l'ha combattuta, come una banda di ladri di polli si sia trasformata in mafia, in un periodo in cui in Italia imperversavano terrorismo e rapimenti di persone, ed il Veneto, tra Padova, Mestre e Venezia era al centro della storia.
Show more...
True Crime
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/42060010/2b87d4d43a463909.jpg
Ep. 4: Il business della droga: lo spaccio di eroina e il boom di morti per overdose nella Riviera del Brenta
Da banditi a mafiosi: la storia della Mala del Brenta vista dalla parte di chi l'ha combattuta
11 minutes 20 seconds
4 years ago
Ep. 4: Il business della droga: lo spaccio di eroina e il boom di morti per overdose nella Riviera del Brenta
Negli anni ’80 nella Riviera del Brenta il numero di tossicomani era quattro volte maggiore che nelle città più grandi come Mestre e Padova. La Mala del Brenta con il business della droga si è arricchita a dismisura ma Felice Maniero porta sulla coscienza una grossa quantità di ragazzi e ragazze, uomini e donne morti per overdose. Inizialmente lo spaccio era solo di eroina anche se Maniero non aveva come obiettivo primario immischiarsi nello spaccio. Poi però, come ha dichiarato lui stesso: “la zona si stava riempiendo di meridionali, nelle case da gioco vedevamo che spacciavano e l’abbiamo fatto per opportunità. L’abbiamo acquistata e un po’ alla volta abbiamo preso in mano la zona di Venezia, Mestre, Chioggia, quasi tutta Padova fino a Pordenone”.Alla fine Felice Maniero dichiara di aver spacciato una tonnellata di eroina e altrettanta di cocaina lungo la Riviera del Brenta, droga che inizialmente arrivava dai ”milanesi”, cioè dalla mafia riconducibile ai Fidanzati. L’altro canale diretto di approvvigionamento di droga è dalla Turchia, un uomo soprannominato Charile che gli recapita direttamente a casa la macchina mediamente piena di 50 kg di eroina. La droga e i suoi proventi però fanno gola a molti, e qui qualcuno sembra essersene approfittato…

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Da banditi a mafiosi: la storia della Mala del Brenta vista dalla parte di chi l'ha combattuta
Questo podcast vuole raccontare la storia della Mala del Brenta, la più potente, organizzata e violenta mafia del nord Italia. Vogliamo farlo non raccontando le gesta spesso romanzate di Felice Maniero, ma cercando di capire, con gli occhi di chi l'ha combattuta, come una banda di ladri di polli si sia trasformata in mafia, in un periodo in cui in Italia imperversavano terrorismo e rapimenti di persone, ed il Veneto, tra Padova, Mestre e Venezia era al centro della storia.