All content for Cromatica is the property of Cromatica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cromatica, storia e chimica del coloreUn podcast di Daniela Tedone e Eva Munter
*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza*Master di Lorenzo Cimino* https://www.instagram.com/prod__cimins/ Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica Il viola oggi è considerato un colore sfortunato, ma non è sempre stato così: ai tempi dei Fenici e dei Romani era il colore più prezioso che si potesse desiderare, il colore degli imperatori e delle persone più ricche. Il viola era un colore molto raro e difficile da ottenere, ma i fenici avevano scoperto che un piccolo animaletto marino, il murice, permetteva di ottenere il viola più bello e stabile: la famosa porpora di Tiro, il cui costo al grammo superava quello dell’oro. Il significato del viola è cambiato molto nel tempo: dall'essere simbolo di nobiltà ed esclusività, a colore dell'inquinamento, della malvagità e del veleno... Bibliografia e approfondimenti: -Philip Ball, Colore, una biografia, trad. Lorenza Lanza e Patrizia Vicentini, BUR Rizzoli, 2001 -Riley, Charles A., Color Codes: Modern Theories of Color in Philosophy, Painting and Architecture, Literature, Music, and Psychology. Hanover, New Hampshire: University Press of New England. -James Fox, Il mondo dei colori, trad. Federica Pe', Bollati Borgheri, 2023 -Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017 -Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte, Zanichelli, 2012 -Kelly Grovier, L'arte del colore, 24ore cultura, 2023 Social: Daniela: https://www.instagram.com/lastoriaperted/ Eva: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole/
Cromatica
Cromatica, storia e chimica del coloreUn podcast di Daniela Tedone e Eva Munter