Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/7f/c2/c9/7fc2c952-22f6-130c-b9bc-142507b0cadc/mza_18149130822814275560.png/600x600bb.jpg
Cromatica
Cromatica
7 episodes
3 months ago
Cromatica, storia e chimica del coloreUn podcast di Daniela Tedone e Eva Munter
Show more...
Science
Arts,
History
RSS
All content for Cromatica is the property of Cromatica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cromatica, storia e chimica del coloreUn podcast di Daniela Tedone e Eva Munter
Show more...
Science
Arts,
History
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/7f/c2/c9/7fc2c952-22f6-130c-b9bc-142507b0cadc/mza_18149130822814275560.png/600x600bb.jpg
Episode 3: Il colore verde
Cromatica
23 minutes
1 year ago
Episode 3: Il colore verde
*Sigla di Andrea Marchi* https://www.instagram.com/andrea_marchi_aka_marchiza*Master di Lorenzo Cimino* https://www.instagram.com/prod__cimins/ Donazioni &supporto: https://ko-fi.com/cromatica Avreste mai detto che un tempo le star della TV indossavano rossetto e fard verde? Questo perché le telecamere del passato non riconoscevano le sfumature rosate della pelle umana, e questo tipo di trucco aiutava a rendere naturale il loro aspetto. I cosmetici verdi risalgono all’antichità: in Egitto si usavano trucchi verde malachite, oppure i Romani ricavavano una pomata medicamentosa dal Verderame. Ma difficilmente ci si vestiva di verde, un colore complicato da fissare sui tessuti e probabilmente, proprio perché raro, ritenuto decisamente eccentrico. Dopo l’anno Mille il verde iniziò a essere più comune e ricco di significati, generalmente positivi; iniziò a simboleggiare la speranza, e così le donne iniziarono a indossarlo nell’attesa di qualcosa: un buon marito, un figlio… Ma esisteva un’altra faccia della medaglia: quella dei significati malvagi. Il verde era anche il colore del diavolo, dei serpenti, delle streghe. E del resto sin dall’antichità le persone dagli occhi verdi erano guardate con sospetto… Bibliografia e approfondimenti: -Michel Pastoureau, Verde, storia di un colore, trad. Guido Calza, Ponte alle Grazie, (2° edizione) 2018 -Philip Ball, Colore, una biografia, trad. Lorenza Lanza e Patrizia Vicentini, BUR Rizzoli, 2001 -Riley, Charles A., Color Codes: Modern Theories of Color in Philosophy, Painting and Architecture, Literature, Music, and Psychology. Hanover, New Hampshire: University Press of New England. -James Fox, Il mondo dei colori, trad. Federica Pe', Bollati Borgheri, 2023 -Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017 -Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte, Zanichelli, 2012 -Kelly Grovier, L'arte del colore, 24ore cultura, 2023 Social: Daniela:  https://www.instagram.com/lastoriaperted/ Eva: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole/
Cromatica
Cromatica, storia e chimica del coloreUn podcast di Daniela Tedone e Eva Munter