Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/25/40/ef/2540efab-baa0-e4c3-a552-4424444ccb37/mza_15675063983618130270.jpeg/600x600bb.jpg
Crimini di guerra italiani - Una storia difficile
Anita Fallani - Chora Media
5 episodes
2 weeks ago
Il podcast segue il percorso personale e intellettuale di una giovane autrice, Anita Fallani, che, partendo da una riflessione sui crimini di guerra contemporanei, si interroga sul ruolo dell'Italia in episodi simili avvenuti nel passato. Attraverso interviste, letture, visite in archivio, il podcast costruisce un’indagine in tempo reale, con la protagonista che guida gli ascoltatori nella sua scoperta. Ogni episodio ruota attorno a interviste a studiosi, l’utilizzo di documenti storici e frammenti audio di repertorio, da cui l’autrice trae nuovi spunti  per un racconto a metà tra un’inchiesta storica e una ricerca personale.  4 puntate, 20 minuti circa ciascuna. Crimini di guerra italiani - Una storia difficile è un podcast di Chora Media realizzato per  il Polo del ‘900 Scritto e raccontato da Anita Fallani La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino Sono intervenuti Valeria Deplano, Marco De Paolis, Eric Gobetti, Isabella Insolvibile, Marco Mondini, Valeria Nocentini, Cuno Tarfusser La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Lia Chiovari Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa La fonica di studio è Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e/o Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti citate sono cortesemente messe a disposizione dagli archivi del Polo del '900 di Torino Fondazione Polo del ‘900 Presidente Alberto Sinigaglia  Coordinamento archivi e biblioteca Catia Cottone Si ringrazia: l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza per l’immagine in copertina La casa editrice Laterza per i testi forniti in consultazione il MUCIV Museo delle Civiltà di Roma
Show more...
History
Society & Culture
RSS
All content for Crimini di guerra italiani - Una storia difficile is the property of Anita Fallani - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast segue il percorso personale e intellettuale di una giovane autrice, Anita Fallani, che, partendo da una riflessione sui crimini di guerra contemporanei, si interroga sul ruolo dell'Italia in episodi simili avvenuti nel passato. Attraverso interviste, letture, visite in archivio, il podcast costruisce un’indagine in tempo reale, con la protagonista che guida gli ascoltatori nella sua scoperta. Ogni episodio ruota attorno a interviste a studiosi, l’utilizzo di documenti storici e frammenti audio di repertorio, da cui l’autrice trae nuovi spunti  per un racconto a metà tra un’inchiesta storica e una ricerca personale.  4 puntate, 20 minuti circa ciascuna. Crimini di guerra italiani - Una storia difficile è un podcast di Chora Media realizzato per  il Polo del ‘900 Scritto e raccontato da Anita Fallani La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino Sono intervenuti Valeria Deplano, Marco De Paolis, Eric Gobetti, Isabella Insolvibile, Marco Mondini, Valeria Nocentini, Cuno Tarfusser La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Lia Chiovari Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa La fonica di studio è Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e/o Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti citate sono cortesemente messe a disposizione dagli archivi del Polo del '900 di Torino Fondazione Polo del ‘900 Presidente Alberto Sinigaglia  Coordinamento archivi e biblioteca Catia Cottone Si ringrazia: l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza per l’immagine in copertina La casa editrice Laterza per i testi forniti in consultazione il MUCIV Museo delle Civiltà di Roma
Show more...
History
Society & Culture
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/25/40/ef/2540efab-baa0-e4c3-a552-4424444ccb37/mza_15675063983618130270.jpeg/600x600bb.jpg
Ep.4 - Nessuna giustizia nessuna pace
Crimini di guerra italiani - Una storia difficile
31 minutes
3 weeks ago
Ep.4 - Nessuna giustizia nessuna pace
È cambiato il momento storico. La guerra fredda è finita, sono riemersi dei fascicoli volutamente dimenticati per decenni in un armadio. Fascicoli che contenevano migliaia di documenti riguardanti i crimini commessi dai nazifascisti dopo l’8 Settembre del 1943. Inizia la prima stagione processuale italiana contro questi criminali. Anita intervista il procuratore Marco de Paolis che condusse gli interrogatori, Isabella Insolvibile, professoressa di Storia contemporanea all’Università Mercatorum e lo storico Marco Mondini, per capire invece la storia dei crimini di guerra fascisti compiuti sul territorio italiano. Una storia che inizia ben prima dell’8 settembre del 1943…
Crimini di guerra italiani - Una storia difficile
Il podcast segue il percorso personale e intellettuale di una giovane autrice, Anita Fallani, che, partendo da una riflessione sui crimini di guerra contemporanei, si interroga sul ruolo dell'Italia in episodi simili avvenuti nel passato. Attraverso interviste, letture, visite in archivio, il podcast costruisce un’indagine in tempo reale, con la protagonista che guida gli ascoltatori nella sua scoperta. Ogni episodio ruota attorno a interviste a studiosi, l’utilizzo di documenti storici e frammenti audio di repertorio, da cui l’autrice trae nuovi spunti  per un racconto a metà tra un’inchiesta storica e una ricerca personale.  4 puntate, 20 minuti circa ciascuna. Crimini di guerra italiani - Una storia difficile è un podcast di Chora Media realizzato per  il Polo del ‘900 Scritto e raccontato da Anita Fallani La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino Sono intervenuti Valeria Deplano, Marco De Paolis, Eric Gobetti, Isabella Insolvibile, Marco Mondini, Valeria Nocentini, Cuno Tarfusser La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Lia Chiovari Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa La fonica di studio è Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e/o Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti citate sono cortesemente messe a disposizione dagli archivi del Polo del '900 di Torino Fondazione Polo del ‘900 Presidente Alberto Sinigaglia  Coordinamento archivi e biblioteca Catia Cottone Si ringrazia: l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza per l’immagine in copertina La casa editrice Laterza per i testi forniti in consultazione il MUCIV Museo delle Civiltà di Roma