La geografia delle fedi in Italia. Un podcast in 5 episodi, letto da Laura Cappon e prodotto da Piano P con il Festival Biblico.In cosa credono, oggi, i trenta-quarantenni? In che modo la religione entra in gioco nella loro vita quotidiana, in famiglia o nell’ambiente di lavoro? Che rapporto hanno con la fede i nuovi italiani di seconda e terza generazione, ragazzi e ragazze che passano ore sui social? Trovare una risposta a queste domande è l’occasione per un’esplorazione dell’Italia di oggi, un viaggio intimo in un Paese ormai multiculturale, tra le esistenze e le esperienze delle comunità religiose più numerose: cattolici, ortodossi, valdesi, ebrei e musulmani.
All content for Credo is the property of Piano P and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La geografia delle fedi in Italia. Un podcast in 5 episodi, letto da Laura Cappon e prodotto da Piano P con il Festival Biblico.In cosa credono, oggi, i trenta-quarantenni? In che modo la religione entra in gioco nella loro vita quotidiana, in famiglia o nell’ambiente di lavoro? Che rapporto hanno con la fede i nuovi italiani di seconda e terza generazione, ragazzi e ragazze che passano ore sui social? Trovare una risposta a queste domande è l’occasione per un’esplorazione dell’Italia di oggi, un viaggio intimo in un Paese ormai multiculturale, tra le esistenze e le esperienze delle comunità religiose più numerose: cattolici, ortodossi, valdesi, ebrei e musulmani.
«Il musulmano italiano è una persona che si riconosce nella sua italianità ma, allo stesso tempo, riconosce la sua diversità nella religione». Secondo una classificazione per culto, i musulmani sono più del 33 % degli stranieri presenti nel nostro Paese. Spesso sono di seconda generazione, legati alle tradizioni d’origine, ma si «riconoscono nelle istituzioni italiane e parlano italiano con i coetanei e alla società», dice Abderrazzak Lemkhannet, 31 anni, coordinatore della moschea di Piacenza e membro del direttivo dell’Unione delle comunità islamiche d’Italia, individuato come leader di questa puntata.«Arriva sempre il velo prima di me», dice invece Marwa Mahmoud, consigliera comunale di Reggio Emilia, per rappresentare lo sforzo di dare un’immagine corretta della propria fede, la lotta ai pregiudizi e alle paure, e soprattutto la ricerca di un'intesa e di riconoscimenti da parte dello Stato italiano. Queste sono alcune delle sfide che giovani come lei e come Youness Warhou, tra i fondatori del movimento Italiani senza identità, hanno scelto di affrontare, costruendo ponti tra i precetti della fede e i valori della Costituzione.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Credo
La geografia delle fedi in Italia. Un podcast in 5 episodi, letto da Laura Cappon e prodotto da Piano P con il Festival Biblico.In cosa credono, oggi, i trenta-quarantenni? In che modo la religione entra in gioco nella loro vita quotidiana, in famiglia o nell’ambiente di lavoro? Che rapporto hanno con la fede i nuovi italiani di seconda e terza generazione, ragazzi e ragazze che passano ore sui social? Trovare una risposta a queste domande è l’occasione per un’esplorazione dell’Italia di oggi, un viaggio intimo in un Paese ormai multiculturale, tra le esistenze e le esperienze delle comunità religiose più numerose: cattolici, ortodossi, valdesi, ebrei e musulmani.