Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/31/4f/7f/314f7fd8-b372-14e4-9596-cb36fb1b6e7e/mza_13996258536849913710.jpg/600x600bb.jpg
Cose da Ingegneri (ma non solo)
Podcast Italia Network
5 episodes
3 months ago
Cosa ti viene in mente quando pensi a un ingegnere?
Magari pensi a un professionista tutto calcoli e deduzioni. Uno che risolve problemi e che non si scompone mai.
E cosa ti viene in mente quando pensi alle cose da ingegnere?
Magari pensi a software, grafici, fogli excel, ingranaggi. Pensi ai motori, a progetti colossali.

Ma se l’ingegnere avesse 25 anni, capelli neri, occhi corvini e indossasse i tacchi in ogni occasione? E e se la “cosa” a cui tiene di più fosse la voglia inarrestabile di capire, di sapere quel che c’è dietro a tutto quello che vede?

Questa storia è quella di Azzurra Menni, laureanda in ingegneria. E di Aureliano Solima, il suo professore. Una storia di scoperte bizzarre e di oggetti quotidiani; di quadri e di cinema. E di come alcune cose hanno cambiato il nostro mondo.

Questo è Cose da ingegneri (ma non solo), un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia Network.

CREDITS
Produzione: Podcast Italia Newtork
Testi e voce narrante: Igor Principe
Voce professore: Basilio Santoro
Voce studentessa: Jessica Gentile

Producer: Matteo Ranzi
Editing e sound design: Matteo Ranzi
Supervisione e coordinamento editoriale: Soluzione Group
Musiche ed effetti sul licenza Envato ed Epidemic Sound

È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Networlk e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
Show more...
Science
Technology,
History
RSS
All content for Cose da Ingegneri (ma non solo) is the property of Podcast Italia Network and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cosa ti viene in mente quando pensi a un ingegnere?
Magari pensi a un professionista tutto calcoli e deduzioni. Uno che risolve problemi e che non si scompone mai.
E cosa ti viene in mente quando pensi alle cose da ingegnere?
Magari pensi a software, grafici, fogli excel, ingranaggi. Pensi ai motori, a progetti colossali.

Ma se l’ingegnere avesse 25 anni, capelli neri, occhi corvini e indossasse i tacchi in ogni occasione? E e se la “cosa” a cui tiene di più fosse la voglia inarrestabile di capire, di sapere quel che c’è dietro a tutto quello che vede?

Questa storia è quella di Azzurra Menni, laureanda in ingegneria. E di Aureliano Solima, il suo professore. Una storia di scoperte bizzarre e di oggetti quotidiani; di quadri e di cinema. E di come alcune cose hanno cambiato il nostro mondo.

Questo è Cose da ingegneri (ma non solo), un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia Network.

CREDITS
Produzione: Podcast Italia Newtork
Testi e voce narrante: Igor Principe
Voce professore: Basilio Santoro
Voce studentessa: Jessica Gentile

Producer: Matteo Ranzi
Editing e sound design: Matteo Ranzi
Supervisione e coordinamento editoriale: Soluzione Group
Musiche ed effetti sul licenza Envato ed Epidemic Sound

È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Networlk e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
Show more...
Science
Technology,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/ba9b1f8aa0cb02acb266204aae25b141.jpg
Episodio 3 | Dall'orologio all'automazione industriale
Cose da Ingegneri (ma non solo)
16 minutes
2 years ago
Episodio 3 | Dall'orologio all'automazione industriale
Azzurra è incantata dall'orologio a fasi lunari che le ha lasciato sua nonna, un vero prodigio di automazione industriale. E non capisce come il suo fidanzato non riesca a vedere quella bellezza, e pensi solo al digitale. Ma il professor Aureliano Solima le aprirà gli occhi, facendole capire che anche oggi proprio il digitale consente all'automazione cose un tempo inimmaginabili...

CREDITS
Cose da ingegneri (ma non solo) è un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia Network
La voce di Azzurra Menni è di Jessica Gentile
La voce del professor Aureliano Solima è di Basilio Santoro
Il narratore è Igor Principe, che ha curato tutti i testi
Producer: Matteo Ranzi
Editing e sound design: Matteo Ranzi
Supervisione e coordinamento editoriale: Soluzione Group
Gli interventi di Rexroth sono di Lorenzo Zerbi e Flavio Ronzoni
Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato
Fonti degli inserti audio: La drammatica sfida con il computer (dal canale YouTube Antonius Block); The Founder, Clip 3 (dal canale YouTube Videa)

È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
Cose da Ingegneri (ma non solo)
Cosa ti viene in mente quando pensi a un ingegnere?
Magari pensi a un professionista tutto calcoli e deduzioni. Uno che risolve problemi e che non si scompone mai.
E cosa ti viene in mente quando pensi alle cose da ingegnere?
Magari pensi a software, grafici, fogli excel, ingranaggi. Pensi ai motori, a progetti colossali.

Ma se l’ingegnere avesse 25 anni, capelli neri, occhi corvini e indossasse i tacchi in ogni occasione? E e se la “cosa” a cui tiene di più fosse la voglia inarrestabile di capire, di sapere quel che c’è dietro a tutto quello che vede?

Questa storia è quella di Azzurra Menni, laureanda in ingegneria. E di Aureliano Solima, il suo professore. Una storia di scoperte bizzarre e di oggetti quotidiani; di quadri e di cinema. E di come alcune cose hanno cambiato il nostro mondo.

Questo è Cose da ingegneri (ma non solo), un podcast di Bosch Rexroth Italia prodotto da Podcast Italia Network.

CREDITS
Produzione: Podcast Italia Newtork
Testi e voce narrante: Igor Principe
Voce professore: Basilio Santoro
Voce studentessa: Jessica Gentile

Producer: Matteo Ranzi
Editing e sound design: Matteo Ranzi
Supervisione e coordinamento editoriale: Soluzione Group
Musiche ed effetti sul licenza Envato ed Epidemic Sound

È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Cose da ingegneri, ma non solo", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Networlk e Bosch Rexroth Italia che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.