In Bosnia, dopo la guerra, c’è chi ha pensato che il modo migliore per ricostruire una comunità fosse quello di far lavorare insieme chi fino a poco prima si trovava sui fronti opposti del conflitto. A 30 anni dal genocidio di Srebrenica, dove c’erano le fosse comuni oggi ci sono campi di frutti di bosco coltivati dalle donne bosniache e dalle donne serbe, insieme.
CREDITS
Cosa vuol dire Insieme è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Coop Lombardia.
Scritta e raccontata da me, Francesca Milano
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti.
Il project manager è Marco Paltrinieri
Il producer è Alex Peverengo
In redazione: Ilaria Ferraresi
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi.
Le registrazioni sul campo sono di Francesca Milano.
La foto in copertina è di Mario Boccia.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
All content for Cosa vuol dire Insieme is the property of Francesca Milano - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In Bosnia, dopo la guerra, c’è chi ha pensato che il modo migliore per ricostruire una comunità fosse quello di far lavorare insieme chi fino a poco prima si trovava sui fronti opposti del conflitto. A 30 anni dal genocidio di Srebrenica, dove c’erano le fosse comuni oggi ci sono campi di frutti di bosco coltivati dalle donne bosniache e dalle donne serbe, insieme.
CREDITS
Cosa vuol dire Insieme è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Coop Lombardia.
Scritta e raccontata da me, Francesca Milano
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti.
Il project manager è Marco Paltrinieri
Il producer è Alex Peverengo
In redazione: Ilaria Ferraresi
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi.
Le registrazioni sul campo sono di Francesca Milano.
La foto in copertina è di Mario Boccia.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Quando sono scoppiate le prime tensioni in ex Jugoslavia, i bosniaci pensavano che da loro la guerra non sarebbe arrivata perché in quello Stato da secoli convivevano pacificamente etnie e religioni diverse. Invece la guerra è arrivata, è durata 4 anni e ha lasciato dietro di sé una scia di morte e povertà. Ma al termine del conflitto c’è chi ha provato a costruire qualcosa che permettesse di pensare al futuro: per questo Radmila (detta “Rada”) Zarkovic e Skender Hot, insieme a una manciata di altri soci, fondano nel 2003 la cooperativa Insieme, che si occupa di coltivazione e trasformazione di frutti di bosco, un prodotto tipico locale della zona di Bratunac. Alla cooperativa aderiscono famiglie bosniache e famiglie serbe, che pochi anni prima erano su fronti opposti.
Cosa vuol dire Insieme
In Bosnia, dopo la guerra, c’è chi ha pensato che il modo migliore per ricostruire una comunità fosse quello di far lavorare insieme chi fino a poco prima si trovava sui fronti opposti del conflitto. A 30 anni dal genocidio di Srebrenica, dove c’erano le fosse comuni oggi ci sono campi di frutti di bosco coltivati dalle donne bosniache e dalle donne serbe, insieme.
CREDITS
Cosa vuol dire Insieme è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Coop Lombardia.
Scritta e raccontata da me, Francesca Milano
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti.
Il project manager è Marco Paltrinieri
Il producer è Alex Peverengo
In redazione: Ilaria Ferraresi
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi.
Le registrazioni sul campo sono di Francesca Milano.
La foto in copertina è di Mario Boccia.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music