
In questa puntata parleremo di clima. Inizieremo con un commento all'ultima intervista rilasciata da Claudio Descalzi, ad di ENI, a La Stampa, per poi andare ad indagare le risorse minerarie (ferro, rame, cobalto, litio e terre rare) custodite nel suolo dell'Afghanistan. Una ricchezza che potrebbe fare gola a molti, ma la cui estrazione è tutt'altro che semplice.
Ciò che invece non dovrà più essere estratto è rappresentato, invece, dai combustibili fossili. Quanto metano, carbone e petrolio dovremo lasciare nel sottosuolo per vincere la sfida climatica e contenere la temperatura media globale entro i 1.5°C? Prova a rispondere un nuovo articolo pubblicato su Nature.
Infine, per la rubrica "Chiedilo a Frank", andremo a scoprire che cosa sta succedendo in Madagascar, dove una siccità senza precedenti e indissolubilmente legata al cambiamento climatico, sta condannando milioni di persone alla fame. Esseri umani che non hanno contribuito all'innalzamento delle temperature, ma che sono i primi a pagarne le conseguenze.
Se vi è piaciuto il podcast, condividilo e parlane con i tuoi amici. Segui Amo la Chimica su Facebook e Instagram.