Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/1b/bb/84/1bbb8408-baf0-3de4-5fcd-26b2be3a2f68/mza_5790403079850574725.jpg/600x600bb.jpg
Cosa bolle in beuta?
Amo la Chimica
19 episodes
3 days ago
Ciao, io sono Frank e ti do il benvenuto su "Cosa bolle in beuta", il podcast bisettimanale di Amo la Chimica. Ogni due settimane, in circa 20 minuti, vi racconterò in modo semplice e chiaro le più recenti notizie inerenti al cambiamento climatico, la chimica e l'ambiente, approfondendole e commentandole con voi. Seguimi anche su Instagram @amolachimica_ita!
Show more...
Science
RSS
All content for Cosa bolle in beuta? is the property of Amo la Chimica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ciao, io sono Frank e ti do il benvenuto su "Cosa bolle in beuta", il podcast bisettimanale di Amo la Chimica. Ogni due settimane, in circa 20 minuti, vi racconterò in modo semplice e chiaro le più recenti notizie inerenti al cambiamento climatico, la chimica e l'ambiente, approfondendole e commentandole con voi. Seguimi anche su Instagram @amolachimica_ita!
Show more...
Science
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo400/16467829/16467829-1625414271728-231e696a6ce8c.jpg
Ep. 15 - Il nuovo rapporto IPCC e altre storie scientifiche
Cosa bolle in beuta?
27 minutes 31 seconds
3 years ago
Ep. 15 - Il nuovo rapporto IPCC e altre storie scientifiche

In questa puntata ci occupiamo dell'ultimo rapporto pubblicato dall'IPCC e ne analizziamo i contenuti principali. In particolare, mettiamo in evidenza i rischi legati all'approvigionamento idrico e di cibo, alle migrazioni causate dal cambiamento climatico e al ruolo della crisi climatica nel provocare disagi mentali alle persone che ne subiscono le conseguenze.

La puntata continua con un approfondimento sulla situazione nucleare ucraina. A completezza di quanto detto nel podcast, aggiungo una riflessione: il problema non è che i russi vogliano distruggere l'impianto nucleare. Non avrebbe senso, anche perché i primi ad essere esposti alle radiaizoni sarebbero proprio i soldati russi. I problemi, come si sta riscontrando a Chernobyl, è che le autorità ucraine non possano più controllare quello che accade all'interno di un loro impianto e che il personale della centrale rischierebbe di rimanere ostaggio e costretto a lavorare in condizioni di particolare stress mentale. Infine, un'altra conseguenza potrebbe essere la disconnessione della centrale dalla rete elettrica nazionale con conseguenti rischi blackout.

Inoltre, parleremo di quali strategie l'Italia vorrà perseguire per ridurre la propria dipendenza dal gas russo. Di recente è stato anche pubblicato un nuovo rapporto dell'Agenzia Internazionale per l'Energia che evidenzia dieci punti per ridurre di almeno 1/3 la dipendenza dal gas russo entro un anno.

Infine, ci spostiamo a Nairobi, dove è stata approvata una risoluzione storica che impegna i 170 paesi sottoscrittori a redigere entro il 2024 un trattato legalmente vincolante in materia di produzione e gestione della plastica. Secondo gli analisti si è trattato di un accordo storico, pari per la sua portata, a quello di Montréal e di Parigi.

Se la puntata ti è piaciuta, non dimenticare di votarla su Spotify e di attivare le notifiche così da essere aggiornato sulle nuove puntate!  Cosa Bolle in Beuta è il podcast di Amo la Chimica. 


FONTI:

RAPPORTO IPCC

CENTRALI NUCLEARI UCRAINA

RAPPORTO AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA

TRATTATO SULLA PLASTICA

Cosa bolle in beuta?
Ciao, io sono Frank e ti do il benvenuto su "Cosa bolle in beuta", il podcast bisettimanale di Amo la Chimica. Ogni due settimane, in circa 20 minuti, vi racconterò in modo semplice e chiaro le più recenti notizie inerenti al cambiamento climatico, la chimica e l'ambiente, approfondendole e commentandole con voi. Seguimi anche su Instagram @amolachimica_ita!