Ciao, io sono Frank e ti do il benvenuto su "Cosa bolle in beuta", il podcast bisettimanale di Amo la Chimica. Ogni due settimane, in circa 20 minuti, vi racconterò in modo semplice e chiaro le più recenti notizie inerenti al cambiamento climatico, la chimica e l'ambiente, approfondendole e commentandole con voi.
Seguimi anche su Instagram @amolachimica_ita!
All content for Cosa bolle in beuta? is the property of Amo la Chimica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ciao, io sono Frank e ti do il benvenuto su "Cosa bolle in beuta", il podcast bisettimanale di Amo la Chimica. Ogni due settimane, in circa 20 minuti, vi racconterò in modo semplice e chiaro le più recenti notizie inerenti al cambiamento climatico, la chimica e l'ambiente, approfondendole e commentandole con voi.
Seguimi anche su Instagram @amolachimica_ita!
Ep. 13 - I 3 articoli climatici più citati e altre storie scientifiche
Cosa bolle in beuta?
19 minutes 36 seconds
3 years ago
Ep. 13 - I 3 articoli climatici più citati e altre storie scientifiche
In questa puntata discuteremo dei tre articoli climatici più citati dai media nel 2021, secondo la classifica realizzata da Carbon Brief. Si tratta di temi molto scottanti: il primo parla di quanti morti legati al caldo siano attribuibili ad ondate di calore provocate dal cambiamento climatico. Il valore medio globale è intorno al 37%, con grandi differenze geografiche. Da un lato, in Paesi come il Kuwait, la percentuale raggiunge punte superiori al 60%, mentre in Cina questa scende al 20%. In Italia, la percentuale di decessi legati ad ondate di calore associabili al cambiamento climatico è del 30% sul totale di decessi dovuti al caldo.
Il secondo articolo ci racconta della situazione della Corrente del Golfo e del suo, lento, rallentamento. Quali le conseguenze per l'emisfero boreale? Un attento monitoraggio dell'evoluzione della Corrente del Golfo sarà fondamentale per capire il suo stato e quanto lontano sia da un punto di transizione critico, cioè dal passaggio da uno stato di stabilità (nel quale si trova attualmente) ad uno stato di instabilità (in cui si potrebbe trovare in futuro).
Il terzo articolo, infine, dà dei numeri molto concreti su quali sforzi dobbiamo fare per abbandonare i combustibili fossili: gas, petrolio e carbone. Tutti vanno lasciati sottoterra!
Continuiamo la puntata con un articolo che racconta del traffico di rifiuti tra Europa e paesi extra-europei. Il caso di 141 container carichi di rifiuti di plastica mista permette di affrontare alcune problematiche tra cui: perché l'Europa esporta annualmente fino a 1.7 milioni di rifiuti plastici? L'esportazione ed il successivo trattamento avvengono sempre nel rispetto dell'ambiente e delle regolamentazioni europee?
Se ti piace questo podcast, votalo sulla tua app di podcast preferita e parlane con i tuoi amici così da ampliare ulteriormente questa community di appassionati e appassionate di scienza.
Se hai suggerimenti, se vuoi discutere di alcuni argomenti trattati in puntata o se vuoi suggerire dei temi, puoi scrivermi attraverso le pagine Instagram e Facebook di Amo la Chimica.
FONTI DELLA PUNTATA:
I 25 articoli sul clima più citati del 2021 (Carbon Brief)
Un colonialismo di rifiuti (The Guardian)
Come sta procedendo il ripristino ambientale all'Isola del Giglio
Cosa bolle in beuta?
Ciao, io sono Frank e ti do il benvenuto su "Cosa bolle in beuta", il podcast bisettimanale di Amo la Chimica. Ogni due settimane, in circa 20 minuti, vi racconterò in modo semplice e chiaro le più recenti notizie inerenti al cambiamento climatico, la chimica e l'ambiente, approfondendole e commentandole con voi.
Seguimi anche su Instagram @amolachimica_ita!