
Questa puntata sarà in parte dedicata al decimo anniversario del naufragio della Costa Concordia e ad un aspetto spesso trascurato: qual è stato il suo impatto ambientale? Vi riporto tre studi che ho consultato che hanno abbracciato il periodo che va dal naufragio (Gennaio 2012) fino al periodo successivo alla rimozione del relitto (Settembre 2014) e che cercano di fare il punto sugli impatti del naufragio dal punto di vista dell'inquinamento da sostanze chimiche (idrocarburi policiclici aromatici, idrocarburi volatili, metalli) e microplastiche.
In seguito vi do la mia opinione sul film del momento, "Don't Look Up!" e vi riporto anche quelle di alcuni giornalisti specializzati in tematiche climatiche.
Infine, daremo uno sguardo a quelli che saranno gli eventi scientifici del 2022 più significativi, a cominciare dalle esplorazioni spaziali della Luna e di Marte e dalla COP27 in Egitto, che dovrà dare seguito alle buone intenzioni dimostrate a Glasgow.
Se ti piace questo podcast, votalo sulla tua app di podcast preferita e parlane con i tuoi amici così da ampliare ulteriormente questa community di appassionati e appassionate di scienza.
Se hai suggerimenti, se vuoi discutere di alcuni argomenti trattati in puntata o se vuoi suggerire dei temi, puoi scrivermi attraverso le pagine Instagram e Facebook di Amo la Chimica.
FONTI DELLA PUNTATA:
Don’t Look Up: four climate experts on the polarising disaster film