Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/1b/bb/84/1bbb8408-baf0-3de4-5fcd-26b2be3a2f68/mza_5790403079850574725.jpg/600x600bb.jpg
Cosa bolle in beuta?
Amo la Chimica
19 episodes
3 days ago
Ciao, io sono Frank e ti do il benvenuto su "Cosa bolle in beuta", il podcast bisettimanale di Amo la Chimica. Ogni due settimane, in circa 20 minuti, vi racconterò in modo semplice e chiaro le più recenti notizie inerenti al cambiamento climatico, la chimica e l'ambiente, approfondendole e commentandole con voi. Seguimi anche su Instagram @amolachimica_ita!
Show more...
Science
RSS
All content for Cosa bolle in beuta? is the property of Amo la Chimica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ciao, io sono Frank e ti do il benvenuto su "Cosa bolle in beuta", il podcast bisettimanale di Amo la Chimica. Ogni due settimane, in circa 20 minuti, vi racconterò in modo semplice e chiaro le più recenti notizie inerenti al cambiamento climatico, la chimica e l'ambiente, approfondendole e commentandole con voi. Seguimi anche su Instagram @amolachimica_ita!
Show more...
Science
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo400/16467829/16467829-1625414271728-231e696a6ce8c.jpg
Ep. 10 - Alla ricerca dell'antico ghiaccio e altre storie scientifiche
Cosa bolle in beuta?
21 minutes 57 seconds
3 years ago
Ep. 10 - Alla ricerca dell'antico ghiaccio e altre storie scientifiche

In questa ultima puntata del 2021 di Cosa Bolle in Beuta parleremo dell'incredibile progetto Beyond Epica, coordinato dall'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche e finanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto, in corso di svolgimento in Antartide, ha come obiettivo quello di ricostruire il clima del nostro Pianeta degli ultimi 1.5 milioni di anni per cercare di risolvere uno dei più grandi interrogativi della climatologia: la transizione del Pleistocene medio.

Restando in Antartide, vi racconto anche di una ricerca pubblicata di recente su Nature Communications che mi ha visto come co-autore. In questo studio evidenziamo gli effetti che l'apertura del buco dell'ozono, a metà degli anni '70, ha avuto sullo iodio. Lo iodio è un elemento che gioca un ruolo importante negli equilibri energetici del Pianeta e studiare come si comporta in relazione all'intensità della radiazione solare può essere molto utile per perfezionare le proiezioni climatiche future.

Infine, cambiando continente e tornando in Europa, vi presento i risultati dell'ultimo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente che stima in 307.000 le morti premature dovute all'esposizione ad elevati e prolungati livelli di PM2.5 nel 2019. Un numero molto alto, ma che deve comunque essere letto in prospettiva.



Cosa bolle in beuta?
Ciao, io sono Frank e ti do il benvenuto su "Cosa bolle in beuta", il podcast bisettimanale di Amo la Chimica. Ogni due settimane, in circa 20 minuti, vi racconterò in modo semplice e chiaro le più recenti notizie inerenti al cambiamento climatico, la chimica e l'ambiente, approfondendole e commentandole con voi. Seguimi anche su Instagram @amolachimica_ita!