Copernicani propone conversazioni con protagonisti di oggi per interrogarsi sul domani. Dalla ricerca alle smart city, dalla sicurezza informatica ai nuovi equilibri mondiali. Seguiteci su www.copernicani.it Licenza sui contenuti: la stessa indicata in fondo al sito Copernicani.it
All content for Copernicani: Innamorati del Futuro is the property of Ass. Copernicani and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Copernicani propone conversazioni con protagonisti di oggi per interrogarsi sul domani. Dalla ricerca alle smart city, dalla sicurezza informatica ai nuovi equilibri mondiali. Seguiteci su www.copernicani.it Licenza sui contenuti: la stessa indicata in fondo al sito Copernicani.it
S2EP6 "I reattori di quarta generazione progetti e sperimentazioni" - Alessandro Dodaro e Stefano, intervistatore Stefano Quintarelli
Copernicani: Innamorati del Futuro
38 minutes
2 years ago
S2EP6 "I reattori di quarta generazione progetti e sperimentazioni" - Alessandro Dodaro e Stefano, intervistatore Stefano Quintarelli
EP2 TITOLO: "I reattori di quarta generazione progetti e sperimentazioni" OSPITE: Alessandro Dodaro e Stefano Buono INTERVISTATI DA: Stefano Quintarelli
DESCRIZIONE: Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, la fissione continuerà a svolgere un ruolo importante a livello mondiale nel fornire il carico di base e mitigare i rischi del cambiamento climatico. Le varianti tecnologiche del reattore nucleare sono numerose e la loro evoluzione viene correntemente classificata con il concetto di “generazione”. Oggi nel mondo ci sono 440 centrali, quasi tutte di seconda generazione, come l'Epr in Francia o gli AP1000 negli Stati Uniti, progettate in maggioranza 15 o 20 anni fa. Le decine di centrali in nuove centrali in costruzione soprattutto in Asia, appartengono alla Generazione III+. Spesso si sente affermare, dagli opponenti del nucleare civile: “Le attuali centrali nucleari sono vecchie. Perché non attendere la IV° generazione?”. I sistemi nucleari di svolta che subentrano all’attuale generazione di reattori a neutroni termici refrigerati ad acqua, sono reattori piccoli, modulari, più sicuri, meno costosi e quasi senza scorie. Insomma, è il superamento dei limiti della generazione elettrica atomica che a tutt’oggi rappresenta il più grande successo dell’ingegno umano. In via di sviluppo o in fase di prototipo, questi reattori avanzati sono molto promettenti e fruibili anche per usi non di generazione elettrica, come la produzione di idrogeno, per alimentare le navi super-cargo, o per la produzione di calore. Al momento solo un paio di progetti piloti sono operativi ma una sessantina sono in fase di sviluppo a vari gradi di avanzamento e la cui disponibilità su scala commerciale è prevedibile dal 2030. Uno di questi è Newcleo, startup italiana fondata dal fisico Stefano Buono e dall’ingegnere nucleare Luciano Cinotti e inaugurata nell’agosto 2021. L’azienda lavora su diversi filoni di ricerche tra cui un reattore di piccole dimensioni raffreddato a piombo. Alessandro Dodaro, ingegnere nucleare con oltre un quarto di secolo di esperienza sul campo e Direttore Dipartimento fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare presso l’ENEA. Stefano Buono, fisico nucleare e CEO di Newcleo. Modera Stefano Quintarelli. Questo è il secondo episodio di una trilogia sul nucleare
Copernicani: Innamorati del Futuro
Copernicani propone conversazioni con protagonisti di oggi per interrogarsi sul domani. Dalla ricerca alle smart city, dalla sicurezza informatica ai nuovi equilibri mondiali. Seguiteci su www.copernicani.it Licenza sui contenuti: la stessa indicata in fondo al sito Copernicani.it