Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/30/a4/30/30a43068-ee1d-8c65-b277-92580ff66ffa/mza_5809103894450334759.jpg/600x600bb.jpg
CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
LA BUSSOLA
11 episodes
4 weeks ago
Il mondo del lavoro, le sue regole, le sue difficoltà e le preoccupazioni che ci comporta è ben conosciuto dal Consulente del Lavoro che ogni giorno si applica per adottare e fare adottare le migliori soluzioni alle organizzazioni e alle persone.
Gli argomenti sono molto vari e sempre raccontati dai vari professionisti in prima persona e su ciò che mettono quotidianamente in azione.
Spesso il racconto personale riesce a fare intravedere quanta dedizione e preparazione scendono in campo nell'esercizio della professione.
Show more...
Entrepreneurship
Business,
Management
RSS
All content for CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE is the property of LA BUSSOLA and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il mondo del lavoro, le sue regole, le sue difficoltà e le preoccupazioni che ci comporta è ben conosciuto dal Consulente del Lavoro che ogni giorno si applica per adottare e fare adottare le migliori soluzioni alle organizzazioni e alle persone.
Gli argomenti sono molto vari e sempre raccontati dai vari professionisti in prima persona e su ciò che mettono quotidianamente in azione.
Spesso il racconto personale riesce a fare intravedere quanta dedizione e preparazione scendono in campo nell'esercizio della professione.
Show more...
Entrepreneurship
Business,
Management
Episodes (11/11)
CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#6-Nuove frontiere per il benessere aziendale il diritto alla disconnessione-Ambra Laouiti
Il benessere in azienda non si improvvisa ma si progetta.
L’importanza del benessere all’interno dei luoghi di lavoro è oggetto di attenzione non solo a livello aziendale ma anche al superiore livello statale, essendo state promulgate una serie di leggi e di manovre (come l’aumento del capitale minimo per il welfare aziendale dovuto ai dipendenti), nonché un elemento importante di discussione sui tavoli negoziali in sede di rinnovo dei contratti collettivi nazionali da parte delle associazioni sindacali.
Di tendenza vi sono anche iniziative e risorse operative nelle politiche dell’UE, anche se fino ad oggi (settembre 2025) non esiste una direttiva vincolante ad hoc sui rischi psicosociali “Improving mental health at work”. 
In merito allo sviluppo delle risorse umane merita considerazione il fenomeno globale del “Great Resignation” - l’ondata di dimissioni volontarie - esploso negli ultimi anni: inizialmente negli stati Uniti nel 2021 per poi estendersi anche in Europa e in Italia a seguito della pandemia Covid-19 che ha costretto a cambiamenti radicali nel mondo del lavoro, evidenziando l’impellente necessità di costruire uno sviluppo efficace e ben strutturato.
Milioni di persone, soprattutto tra i 30 e 45 anni, hanno lasciato volontariamente il proprio posto di lavoro in cerca di soluzioni migliori, di maggior equilibrio tra vita personale e professionale, o semplicemente per dire “basta” a ritmi insostenibili. 
Show more...
1 month ago
15 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#5-Giovani e Lavoro Minorile-Ambra Laouiti
 Ogni sforzo dovrebbe essere promosso da parte di ogniuno di noi per vincere la piaga del lavoro minorile e per consentire ai ragazzi e alle ragazze di tutto il mondo di poter fare ciò che oggi è davvero indispensabile e fondamentale, cioè dedicare gli anni della propria infanzia alla formazione, al rapporto con la famiglia ed al pieno sviluppo della propria personalità.
Lavorare per la dignità dell’infanzia, per la tutela dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, nel quadro del lavoro minorile è uno dei contributi alla Pace, è uno dei contributi alla reciproca conoscenza tra i popoli e del dialogo multiculturale.
Nel dizionario italiano la parola “Pace” è sotto la lettera P ma dovrebbe spodestare la lettera A, in riferimento alla “cultura della pace”, dato che è la prima parola dalla quale si possa costruire qualcosa di nuovo, d’importante… ed ora spiego perché.
Ci sono dati e cifre che parlano da sole. Dovrebbero essere scritte, denunciate, essere la memoria e l’impegno di tutti coloro che ritengono di voler assumersi questa responsabilità: parlano di 1 bambino o bambina su 6 al mondo, che sono sfruttati dalla schiavitù, dalla pornografia, dallo sfruttamento sessuale, a combattere la guerra o essere vittime della guerra. 
Sappiamo tutti che la causa principale dello sfruttamento dei bambini sta nella povertà: la differenza tra i paesi ricchi ed i paesi poveri nel mondo, non sta diminuendo ma in questi anni sta aumentando. Come sta aumentando la disoccupazione e diminuendo al contempo il reddito da lavoro nel Sud del mondo e nel Nord ricco del mondo.
Le prime cifre indignano e la seconda realtà grida vendetta ma bisogna passare dall’indignazione alla responsabilità.
La povertà nasce dalle scelte che la determinano, scelte che investono gli organismi internazionali, le imprese, i sindacati, gli adulti tutti.
È chiaro che l’economia deve obbedire alla politica, il benessere pubblico generale deve guidare le scelte economiche, ma manca sempre un collegamento tra l’uno e l’altro: se non vige una forte politica e forti programmi per il lavoro dignitoso degli adulti e per una politica dell’occupazione per gli adulti, non si può contrastare seriamente il lavoro minorile.
Il fulcro principale è si la povertà ma esistono anche altre cause: cause familiari e cause sociali.  Il lavoro infantile non è solo un problema di come garantire i diritti umani ad una fascia di ragazzi, ma è anche un problema macroeconomico di come costruire e garantire lo sviluppo sostenibile ed equilibrato di intere nazioni.
Si deve pensare ai ragazzi lavoratori di oggi, quelli che in questo preciso momento sono al lavoro anziché a scuola, che si avvicinano al mondo del lavoro troppo presto senza avere la possibilità di scelte autonome: il lavoro che sostituisce la scuola in età precoce mina la capacità dei giovani di costruirsi una vita indipendente e quindi ha effetti negativi per i decenni successivi.
Show more...
4 months ago
22 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#5-OLTRE L'OBBLIGO-COSTRUIRE INCLUSIONE-Nadia Carioni
Lodi – 12 giugno 2025. Presso la Sala dei Comuni della Provincia di Lodi,si è svolto il convegno “Oltre l’obbligo: costruire inclusione, valore e opportunitàattraverso gli strumenti del collocamento mirato disabili”, promosso dai Consulentidel Lavoro di Lodi in collaborazione con la Provincia di Lodi.
”Il mio battesimo come Presidente dell’Ordinedei Consulenti del Lavoro è coinciso con un even-to speciale: affrontare un tema tanto rilevantequanto emozionante.
Ho avuto l’onore di presentare dei veri talenti — spesso invisibili — e diparlare di inclusione in un territorio ricco di valorecome il Lodigiano.
È stato un momento di grandeorgoglio e soddisfazione, non solo personale, maper tutta la nostra categoria professionale.”Un evento importante, che ha voluto riportare alcentro del dibattito la persona e il significato autentico del lavoro. Inclusione, in questo contesto,non è una parola astratta ma il punto d’incontrotra competenze e opportunità, tra imprese etalenti spesso invisibili, tra la normativa e l’uma-nità.
Non si tratta solo di numeri e adempimenti:si parla di valore, di futuro, di possibilità.
Per i Consulenti del Lavoro di Lodi, si è trattatodel primo evento pubblico sul territorio, un vero“battesimo” che ha rappresentato una sfidaimpegnativa ma coinvolgente, che ha offerto unospazio di riflessione concreta su un tema fondamentale: costruire una cultura dell’accoglienzanel mondo del lavoro, che riconosca e valorizzi lediversità come risorsa.
Show more...
4 months ago
10 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#4-Clausole accessorie contratto di lavoro patto di prova e patto di stabilità-Ambra Laouiti
Ogni nuovo capitolo di inserimento delle risorse umane in azienda è determinanteed attraversa sempre un lungo e non facile, (ma efficace!), importante iter di ricerca e selezione.
Dato che questo iter è il “biglietto da visita”aziendale per attrarre nuovi potenziali talenti,la posta in gioco è significativa per l’immagine ereputazione aziendale, dunque questo processodeve essere realistico, puntale e trasparente.
Inizia con la definizione di articolati budget annuali previsionali e con la determinazione dellespecifiche necessità aziendali che devono identificare esattamente la posizione e le competenzeche le risorse dovranno ricoprire, nonché l’esattoprofilo dei potenziali candidati.
Una volta pubblicata una congrua e trasparenteofferta di lavoro, la quale preveda una retribuzione chiaramente non inferiore ai minimi salariali previsti dai contratti collettivi nazionali di riferimento, la qualifica e mansione da ricoprire, il luogo e l’orario di lavoro, è possibile procedere con un attento controllo e screening di tutte lecandidature ricevute, selezionando quella chemeglio corrisponde alle esigenze aziendali.
Show more...
7 months ago
15 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#3-Collaborazioni coordinate e continuative-Ambra Laouiti
La rapida evoluzione digitale, gli effetti della globalizzazione e lo sviluppo di una “Green Economy” implicano repentini cambiamenti anche nel mercato del lavoro, in particolare nel ruolo centrale delle professioni cui le aziende necessitano per rimanere competitive.
Lo sviluppo dell’economia ricade anche e soprattutto nel mercato del lavoro, l’evoluzione tecnologica sta creando una realtà parallela concorrenziale: le imprese si trovano costrette a ricercare figure professionali altamente specializzate e devono costruirsi una propria identità digitale in merito alla comunicazione e business ovvero la “Digital Transformation” generando la necessità di reclutare nuove figure in settori specifici, come ad esempio: l’analisi dei dati, la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale e l’analisi di mercato.
L’attuale emergenza climatica che stiamo vivendo, obbliga un’economia circolare la “Green Economy” che deve implementare i processi e modelli aziendali in ottica di riduzione dell’impatto ambientale nonché raggiungere l’obiettivo di sv luppare - entro il 2030 - un’impresa più ecosostenibile, consolidando il ruolo centrale di “Responsabilità Sociale” nelle imprese.
Show more...
9 months ago
25 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#2-Clock in & Clock out-Ambra Laouiti
La gestione del tempo e l’organizzazione dell’orario di lavoro 
Come spieghereste la parola “lavoro” con la massima autenticità?
Mi compiace la definizione di lavoro nella teoria del filosofo George Wilhelm Friedrich Hegel: quell’elemento capace di conferire “al mezzo il valore e la sua adeguatezza al fine”, “mediazione tra bisogni e appagamento che fa dipendere gli uomini gli uni dagli altri”, senza scordare d’immaginare il lavoro come quell’attività che permette all’uomo di conoscere sé stesso e di realizzarsi, non solo quindi come uno strumento di sostentamento ed indipendenza economica; il concetto di lavoro si associa ormai al ripensamento della libertà di scelta del lavoro e della libertà dall’onere del lavoro. L’“Intelligenza Artificiale”, la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo, costringe a ridefinire in maniera sostanziale i termini del mondo lavorativo, incentivando nuove occupazioni maggiormente flessibili ed elastiche, condannandone molte altre alla fine. 
Ci stiamo avvicinando all’abbandono della prospettiva tradizionale dei tempi di lavoro per favorire la miglior conciliazione del tempo vita-lavoro c.d. “Work life balance”, ovvero la ricerca “personalizzata” dell’orario di lavoro come misura in grado di coniugare le esigenze dei lavoratori con quelle aziendali al fine di ridurre l’assenteismo ed innalzare la produttività.
Al riguardo, un cenno particolare è riservato al contratto di lavoro part-time, che rimane il più rappresentativo per la conciliazione della vita familiare e lavorativa, soprattutto in riferimento al genere femminile. 
Show more...
1 year ago
17 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#1-Libertà-impresa-capitale-umano-Ambra-Laouiti
Costruire e pianificare un team di lavoro compatto e condurlo a raggiungere obiettivi significativi è il sogno di ogni datore di lavoro e manager.
Al giorno d’oggi però, molte imprese non sono organizzativamente, mentalmente ed emotivamente preparate ad affrontare un periodo così caotico come quello attuale, caratterizzato da instabilità costante, da incertezze che preoccupano, nonché situazioni spesso ambigue da affrontare come: l’aver puntato a sviluppare un settore di cui, all’improvviso, bisogna farne a meno, fronteggiare crescenti richieste da nuovi Clienti con esigenze mai affrontate prima, subire pressioni sull’attività a causa di una concorrenza spietata, aggressioni di modelli di business di imprese operanti in nuovi settori, la rapida adozione di nuove tecnologie ed infine cambiamenti demografici e socioculturali di fornitori, Clienti e Collaboratori.
Da tempo si è riconosciuta la centralità, soprattutto nella Costituzione, del diritto al lavoro e del “rispetto della persona del lavoratore dipendente nello svolgimento della sua attività”.
Ai diritti della persona e ai diritti fondamentali si è attribuita la valenza di “principi”, in quanto tali non immediatamente efficaci nei rapporti tra privati, se si eccettuano i pochi casi in cui le norme sono “strutturate (anche) in modo regolativo, e cioè gli Art. Cost. 36, c. 1, Art. 37 c. 1 e 3, Art. 39, Art. 40, Art. 51 c. e Art. 52 c. 2”.
Tuttavia essi sono chiamati a confrontarsi con altri valori parimenti tutelati, quali la libertà economica o d’impresa, i diritti fondamentali dei cittadini e l’interesse pubblico.
Ciò pone il problema del bilanciamento o della mediazione tra i valori: un’operazione complessa.
Show more...
1 year ago
19 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#4-indipendenza-economica-Nadia Carioni
L’indipendenza economica come fattore di contrasto della violenza di genere: gli strumenti a disposizione.
Per questa uscita de La Bussola dell’Innovazione avrei desiderato scrivere un articolo sulla comunicazione, visto che adoro e trovo affascinante questo mondo che chiama in causa tanti temi collaterali: comunicazione verbale e paraverbale, ascolto e non solo.
Novembre però, è stato un mese carico di eventi e temi tanto drammatici da non poter essere ignorati. Argomenti certamente non leggeri, con una soglia di attenzione delicata e sensibile che mi hanno spinto a cambiare il focus del mio articolo anche se, in qualche modo, la comunicazione anche qui rimane un ambito centrale.
Il film di Paola Cortellesi prima, riscuotendo un successo inaspettato, ha acceso i riflettori.
Il suo “C’è ancora domani” in bianco e nero ci ha “risvegliati” riportando alla ribalta un argomento che è sempre presente: la violenza sulle donne, con le sue diverse forme e sfaccettature.
Non solo fisica, ma anche verbale, morale, psicologica, sessuale, religiosa e infine economica. L’ennesimo drammatico femminicidio ha poi ulteriormente riscosso gli animi: la scomparsa di Giulia Cecchettin, un angelo di soli 22 anni, ha suscitato in tutti noi una reazione e un’attenzione diversa. Abbiamo sperato tutti quanti, unitamente alla famiglia, per ore e per giorni che il copione almeno questa volta cambiasse.
Ci abbiamo creduto, sperato, ma non c’è stato un lieto fine.
Come Consulente del Lavoro non voglio analizzare e giudicare i fatti, non è questa la mia veste. Voglio però portare all’attenzione gli strumenti presenti che possono fare la differenza, a disposizione di chi è vittima di violenza. Sicuramente non possiamo in un batter d’occhio cambiare l’animo umano, ma da qualche parte abbiamo il dovere di iniziare.
Show more...
1 year ago
13 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#3-Cercasi-personale - Nadia Carioni
A volte ho l’impressione che il mondo stia andando al contrario.
Dal granchio blu al pappagallo verde, dal punteruolo rosso al calabrone Asiatico, l’occupazione di “massa” che testimonia un abbandono del loro habitat naturale rappresenta la piena affermazione della globalizzazione, degli scambi internazionali e del cambiamento climatico.
Sta cambiando il mondo o stiamo cambiando noi?
Correva l’anno 2016 e la giovane Alessandra Amoroso ci caricava cantando “Avviciniamo i sogni più lontani ... non c’è segreto per vivere a colori... vivere a colori”.
Negli ultimi anni, il colore bianco di un foglio A4 orizzontale con impresso, in font Times New Roman, il “CERCASI PERSONALE” di colore nero con una velatura di timido giallo, ha testimoniato che quel posto è ancora vacante.
Le vetrine dei negozi, centri commerciali e non solo, bar, ristoranti, lanciano messaggi di ricerca di personale.
La mancanza di personale è sentita in tutti i settori: Agricoltura, Artigianato, Industria, Studi professionali.
In un anno caratterizzato dall’armocromia, stiamo assistendo alla chiusura di attività “storiche”, non solo come ci aspetteremmo a causa dell’imposizione fiscale contributiva molto alta, ma perché non c’è un passaggio generazionale. Partiamo dagli studi professionali sino ad arrivare alle attività artigianali.



Show more...
2 years ago
12 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#2-Decreto Calderone-Decreto-Lavoro-2023- Nadia Carioni
L’emanazione di un Decreto, per la mia percezione delle cose, può essere vista come l’arrivo di un “Super Eroe” pronto a spazzare via il “male” e a fare luce sul bene

Questi sono forse gli esiti di un’infanzia, la mia, trascorsa nell’era dell’imbattibile Daitarn 3 o Mazinga non me ne vogliano i giovani fedelissimi dei nuovi Transformers, ma avendo due figlie femmine, i miei riferimenti rimangono quelli.Al di là di questa visione giocosa, sicuramente il Decreto Calderone o D.L. 48/2023, in vigore dal 5 maggio 2023, qualcosa l’ha “spazzato via”.
In questo articolo non avrò la presunzione di com- mentare un autorevole decreto, mi limiterò a fare una “lista della spesa” rispetto a quelle che sono le novità, o pseudo-novità, che lo stesso ha intro- dotto, perché autorevoli colleghi si sono adopera- ti prima di me per portarne a galla “luci e ombre” (consiglio in merito la lettura dello speciale sulle misure principali dedicato dalla rivista Leggi di La- voro, a cura del Presidente Rosario de Luca e di colleghi Consulenti del Lavoro).



Show more...
2 years ago
10 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
#1-Consulente del Lavoro: non solo cedolini - Nadia Carioni
Alla classica domanda che si fa ai bambini, cosa farai da grande, sicuramente io non ho risposto: il Consulente Del Lavoro.
Non era il sogno nel cassetto, non sapevo chi fosse e cosa facesse, insomma non sapevo nemmeno della sua esistenza.
Diciamo che questa professione è arrivata per caso, mi piace molto pensare che mi abbia trovato. Diplomata nel 1994, incazzata col mondo (se si può dire), perché ho presto avuto modo di rendermi conto che la meritocrazia è un’isola sconosciuta, decisi dopo la maturità di prendermi cinque lunghi anni sabbatici lontano dai libri durante i quali ho iniziato quasi per caso a fare la “gavetta” in uno studio professionale.
Ad un anno dall’assunzione presso lo studio di un Ragioniere Commercialista (un professionista che ringrazierò sempre per avermi dato modo di imparare un lavoro e contemporaneamente studiare), maturai l’idea di riprendere gli studi e detto fatto, mi iscrissi all’Università, galvanizzata dall’entusiasmo regalatomi dall’esercizio della Professione.
Show more...
2 years ago
7 minutes

CONSULENTE DEL LAVORO IN AZIONE
Il mondo del lavoro, le sue regole, le sue difficoltà e le preoccupazioni che ci comporta è ben conosciuto dal Consulente del Lavoro che ogni giorno si applica per adottare e fare adottare le migliori soluzioni alle organizzazioni e alle persone.
Gli argomenti sono molto vari e sempre raccontati dai vari professionisti in prima persona e su ciò che mettono quotidianamente in azione.
Spesso il racconto personale riesce a fare intravedere quanta dedizione e preparazione scendono in campo nell'esercizio della professione.