Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/65/f0/da/65f0daf3-1f0f-f50e-15c2-be9ba16a43ed/mza_17315973266763660019.jpg/600x600bb.jpg
Comunità Sottili
Mediobanca
6 episodes
8 months ago
Chi erano davvero Enrico Cuccia e Raffaele Mattioli? E Amadeo Peter Giannini? Dietro a questi nomi, e agli altri nomi dei banchieri ed economisti raccontati in questa serie, c’è molto di più della fondazione o dirigenza di istituti bancari. C’è una comunità, una comunità sottile, accomunata da interessi, cultura e obiettivi che ha segnato la storia degli ultimi settant’anni in Italia e non solo. I protagonisti di questa serie non amavano parlare e far parlare di sé, avevano fatto della discrezione quasi una religione, coltivavano la passione per la lettura e la scrittura, la letteratura e l’arte. La loro visione e la loro credibilità ha travalicato il “semplice” ruolo di guida delle banche cui il loro nome è indissolubilmente associato contribuendo a determinare gli assetti economici, sociali e politici della loro epoca. Ferruccio de Bortoli, oggi presidente della Fondazione Corriere della Sera, ci racconta la loro vita in dialogo con personalità che questo mondo lo hanno vissuto o studiato, come Giorgio La Malfa,Giovanni Farese, Pierluigi Ciocca, Marco Magnani e Giorgio Chiarva e ci porta alla scoperta di alcuni dei materiali custoditi nell’Archivio Storico di Mediobanca. “Comunità Sottili” è un podcast di Mediobanca in collaborazione con Chora Media.
Show more...
Business
RSS
All content for Comunità Sottili is the property of Mediobanca and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Chi erano davvero Enrico Cuccia e Raffaele Mattioli? E Amadeo Peter Giannini? Dietro a questi nomi, e agli altri nomi dei banchieri ed economisti raccontati in questa serie, c’è molto di più della fondazione o dirigenza di istituti bancari. C’è una comunità, una comunità sottile, accomunata da interessi, cultura e obiettivi che ha segnato la storia degli ultimi settant’anni in Italia e non solo. I protagonisti di questa serie non amavano parlare e far parlare di sé, avevano fatto della discrezione quasi una religione, coltivavano la passione per la lettura e la scrittura, la letteratura e l’arte. La loro visione e la loro credibilità ha travalicato il “semplice” ruolo di guida delle banche cui il loro nome è indissolubilmente associato contribuendo a determinare gli assetti economici, sociali e politici della loro epoca. Ferruccio de Bortoli, oggi presidente della Fondazione Corriere della Sera, ci racconta la loro vita in dialogo con personalità che questo mondo lo hanno vissuto o studiato, come Giorgio La Malfa,Giovanni Farese, Pierluigi Ciocca, Marco Magnani e Giorgio Chiarva e ci porta alla scoperta di alcuni dei materiali custoditi nell’Archivio Storico di Mediobanca. “Comunità Sottili” è un podcast di Mediobanca in collaborazione con Chora Media.
Show more...
Business
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/8ded33a68fd5765e662808e5b0a1d6c1.jpg
#3 Raffaele Mattioli
Comunità Sottili
30 minutes
1 year ago
#3 Raffaele Mattioli
“Un editore di numeri e pensieri splendidi”. È così che lo scrittore Carlo Emilio Gadda definì Raffaele Mattioli, fondatore con Enrico Cuccia di Mediobanca, che nella sua lunga vita, a cavallo tra fascismo e dopoguerra, ebbe modo di conoscere i principali protagonisti della vita pubblica italiana e divenire interprete, moralmente integro, di una vera classe dirigente. Non è stato facile racchiudere una figura poliedrica e visionaria come quella di Mattioli in una sola puntata, ma ci ha provato Ferruccio De Bortoli in dialogo con Giovanni Farese, docente di Storia dell'Economia all'Università Europea di Roma.

Comunità Sottili
Chi erano davvero Enrico Cuccia e Raffaele Mattioli? E Amadeo Peter Giannini? Dietro a questi nomi, e agli altri nomi dei banchieri ed economisti raccontati in questa serie, c’è molto di più della fondazione o dirigenza di istituti bancari. C’è una comunità, una comunità sottile, accomunata da interessi, cultura e obiettivi che ha segnato la storia degli ultimi settant’anni in Italia e non solo. I protagonisti di questa serie non amavano parlare e far parlare di sé, avevano fatto della discrezione quasi una religione, coltivavano la passione per la lettura e la scrittura, la letteratura e l’arte. La loro visione e la loro credibilità ha travalicato il “semplice” ruolo di guida delle banche cui il loro nome è indissolubilmente associato contribuendo a determinare gli assetti economici, sociali e politici della loro epoca. Ferruccio de Bortoli, oggi presidente della Fondazione Corriere della Sera, ci racconta la loro vita in dialogo con personalità che questo mondo lo hanno vissuto o studiato, come Giorgio La Malfa,Giovanni Farese, Pierluigi Ciocca, Marco Magnani e Giorgio Chiarva e ci porta alla scoperta di alcuni dei materiali custoditi nell’Archivio Storico di Mediobanca. “Comunità Sottili” è un podcast di Mediobanca in collaborazione con Chora Media.