
Episodio dopo episodio, questo viaggio continua a esplorare i meccanismi che tengono in vita — o che fanno inciampare — le nostre relazioni.
Nel secondo capitolo di MANUALE PER REALZIONI FONDAMENTALI, mi soffermo su un tema che ci riguarda tutti, anche quando non ce ne accorgiamo: il modo in cui giochiamo con gli altri.
Non parlo solo di sport o di lavoro, ma del gioco quotidiano delle interazioni umane, dove qualcuno vince e qualcun altro perde.
Qui metto in discussione proprio il modello di cui ho parlato nel 1° capitolo, il gioco a somma zero, per aprire la porta a un approccio diverso, più evoluto e più umano: quello a somma diversa da zero.
Tra formiche e formicai, squadre e aziende, si fa strada una riflessione sulla vera intelligenza dei gruppi e su quanto il benessere collettivo influenzi il nostro stesso equilibrio emotivo.
Un invito a spostare lo sguardo dal cortile personale all’insieme dei cortili, per scoprire che quando vinciamo insieme, stiamo meglio tutti.
Buon ascolto.