Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/88/7f/fb/887ffbef-a603-24ed-75d7-45ce92d36247/mza_495133321837986261.jpg/600x600bb.jpg
Come se ci fosse un domani
Valentina Guglielmo
4 episodes
7 months ago
"Come se ci fosse un domani" è il podcast che parla con i testimoni del cambiamento climatico. Una serie di storie che ci porta a conoscere le realtà in cui l'ambiente e la vita sono già cambiate a causa del riscaldamento globale, dell'innalzamento dell'acqua, dello scioglimento dei ghiacci, e di tutti quei fenomeni che sembrano eccezionali - e come tali ancora ci vengono proposti nelle notizie - ma che sono ormai cronaca di un mondo diverso.
Show more...
Science
RSS
All content for Come se ci fosse un domani is the property of Valentina Guglielmo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Come se ci fosse un domani" è il podcast che parla con i testimoni del cambiamento climatico. Una serie di storie che ci porta a conoscere le realtà in cui l'ambiente e la vita sono già cambiate a causa del riscaldamento globale, dell'innalzamento dell'acqua, dello scioglimento dei ghiacci, e di tutti quei fenomeni che sembrano eccezionali - e come tali ancora ci vengono proposti nelle notizie - ma che sono ormai cronaca di un mondo diverso.
Show more...
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/64c5e22cc804a0ee4a3047fbefe8878c.jpg
Episodio 4. La ricchezza sta nella (bio)diversità. L'agricoltura che si adatta al clima, con Elisabetta Tola e Marco Boscolo
Come se ci fosse un domani
39 minutes
3 years ago
Episodio 4. La ricchezza sta nella (bio)diversità. L'agricoltura che si adatta al clima, con Elisabetta Tola e Marco Boscolo
Il quarto episodio è dedicato alla biodiversità in agricoltura. Nel nostro paese, il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature renderanno alcune zone meridionali molto aride e quasi desertiche. In queste regioni (come Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Sardegna) alcune colture non potranno più crescere, mentre altre – che prima venivano coltivate in paesi a latitudini molto inferiori – cominciano già a prendere piede. Ne sono un esempio il caffè, il mango e l’avocado in Sicilia, ma anche la perdita di raccolti di mele in Trentino e le difficoltà nel gestire la maturazione dell’uva e la vendemmia in pianura padana. Ne parliamo con Elisabetta Tola e Marco Boscolo, due giornalisti che hanno girato il mondo alla scoperta della potenza della biodiversità dei semi per l'adattamento climatico delle colture.
Come se ci fosse un domani
"Come se ci fosse un domani" è il podcast che parla con i testimoni del cambiamento climatico. Una serie di storie che ci porta a conoscere le realtà in cui l'ambiente e la vita sono già cambiate a causa del riscaldamento globale, dell'innalzamento dell'acqua, dello scioglimento dei ghiacci, e di tutti quei fenomeni che sembrano eccezionali - e come tali ancora ci vengono proposti nelle notizie - ma che sono ormai cronaca di un mondo diverso.