Come e perché migrare in cloud l’ERP e come garantire l’integrazione IoT
Nextwork360 Podcast
6 episodes
1 day ago
È indiscutibile che Cloud e IoT siano due fattori chiave non solo per la trasformazione digitale di un’azienda ma anche per la sua crescita, se desidera restare competitiva in un mercato che evolve dal punto di vista tecnologico ad una velocità inaudita. Ma come passare al cloud in modo corretto, fluido e senza creare rischiose discontinuità? Come integrare l’IoT portando reale valore all’impresa? In questo podcast prodotto da Digital360 in collaborazione con SAP si trova risposta a queste domande e numerosi spunti su come sfruttare cloud e IoT nel modo più adatto ed efficace, non solo perché sono due trend del momento ma consapevoli del loro valore strategico.
All content for Come e perché migrare in cloud l’ERP e come garantire l’integrazione IoT is the property of Nextwork360 Podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
È indiscutibile che Cloud e IoT siano due fattori chiave non solo per la trasformazione digitale di un’azienda ma anche per la sua crescita, se desidera restare competitiva in un mercato che evolve dal punto di vista tecnologico ad una velocità inaudita. Ma come passare al cloud in modo corretto, fluido e senza creare rischiose discontinuità? Come integrare l’IoT portando reale valore all’impresa? In questo podcast prodotto da Digital360 in collaborazione con SAP si trova risposta a queste domande e numerosi spunti su come sfruttare cloud e IoT nel modo più adatto ed efficace, non solo perché sono due trend del momento ma consapevoli del loro valore strategico.
L’integrazione ERP-IoT per avere processi produttivi più veloci, ricchi di dati e reattivi
Come e perché migrare in cloud l’ERP e come garantire l’integrazione IoT
10 minutes
3 years ago
L’integrazione ERP-IoT per avere processi produttivi più veloci, ricchi di dati e reattivi
Maggiore visibilità del processo produttivo, migliore comprensione del business e decision making più consapevole e data-driven: sono questi i vantaggi dell'integrazione ERP-IoT di cui le aziende possono oggi beneficiare compiendo una evoluzione tecnologica e operativa al proprio interno. Non si tratta di una trasformazione immediata né banale ma è questa la direzione che sta prendendo il mercato attuale in cui proliferano dispositivi intelligenti e connessi in grado di arricchire i dati che alimentano i software ERP con informazioni utili e real time, essenziali per la transizione verso una gestione più proattiva dell'azienda. Quando i processi produttivi vengono integrati con i dati di campo, grazie all'IoT, e a loro volta ‘arricchiti’ con i dati derivanti dal business, l'ERP assume un ruolo ancora più fondamentale nell'incremento della competitività di un'azienda aumentandone anche la reattività, preziosa soprattutto nell'approvvigionamento componenti guidato da sensori, nella gestione ottimizzata delle manutenzioni e nel monitoraggio delle consegne. Questa potente e fondamentale evoluzione dell'ERP grazie all'IoT è il tema di questo podcast realizzato da Digital360 in collaborazione con SAP e che vede come protagonista Andrea Beschi, Data Architect di Clarex - Regesta LAB.
Come e perché migrare in cloud l’ERP e come garantire l’integrazione IoT
È indiscutibile che Cloud e IoT siano due fattori chiave non solo per la trasformazione digitale di un’azienda ma anche per la sua crescita, se desidera restare competitiva in un mercato che evolve dal punto di vista tecnologico ad una velocità inaudita. Ma come passare al cloud in modo corretto, fluido e senza creare rischiose discontinuità? Come integrare l’IoT portando reale valore all’impresa? In questo podcast prodotto da Digital360 in collaborazione con SAP si trova risposta a queste domande e numerosi spunti su come sfruttare cloud e IoT nel modo più adatto ed efficace, non solo perché sono due trend del momento ma consapevoli del loro valore strategico.