Come e perché migrare in cloud l’ERP e come garantire l’integrazione IoT
Nextwork360 Podcast
6 episodes
1 day ago
È indiscutibile che Cloud e IoT siano due fattori chiave non solo per la trasformazione digitale di un’azienda ma anche per la sua crescita, se desidera restare competitiva in un mercato che evolve dal punto di vista tecnologico ad una velocità inaudita. Ma come passare al cloud in modo corretto, fluido e senza creare rischiose discontinuità? Come integrare l’IoT portando reale valore all’impresa? In questo podcast prodotto da Digital360 in collaborazione con SAP si trova risposta a queste domande e numerosi spunti su come sfruttare cloud e IoT nel modo più adatto ed efficace, non solo perché sono due trend del momento ma consapevoli del loro valore strategico.
All content for Come e perché migrare in cloud l’ERP e come garantire l’integrazione IoT is the property of Nextwork360 Podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
È indiscutibile che Cloud e IoT siano due fattori chiave non solo per la trasformazione digitale di un’azienda ma anche per la sua crescita, se desidera restare competitiva in un mercato che evolve dal punto di vista tecnologico ad una velocità inaudita. Ma come passare al cloud in modo corretto, fluido e senza creare rischiose discontinuità? Come integrare l’IoT portando reale valore all’impresa? In questo podcast prodotto da Digital360 in collaborazione con SAP si trova risposta a queste domande e numerosi spunti su come sfruttare cloud e IoT nel modo più adatto ed efficace, non solo perché sono due trend del momento ma consapevoli del loro valore strategico.
Assicurare la continuità del Business quando i sistemi sono in Cloud
Come e perché migrare in cloud l’ERP e come garantire l’integrazione IoT
6 minutes
3 years ago
Assicurare la continuità del Business quando i sistemi sono in Cloud
Il cloud, seppure considerato disruptive, non cambia l'obiettivo dell'IT: trasformare le esigenze di business in valore per stakeholder e per azienda. Si deve partire da questa premessa per comprendere come migrare al cloud garantendo continuità e performance senza limitarsi a controllare i livelli di servizio ma spingendo il proprio raggio di azione anche verso gli utenti degli applicativi per aiutarli a migliorare il proprio know-how e a cogliere il valore del cambiamento. Senza questa consapevolezza, non si può parlare di innovazione, infatti, ma solo di aggiornamento tecnologico. Scegliendo di adottare una metodologia Agile si favorisce la qualità del servizio mettendo al centro il team e permettendogli di lavorare in modo collaborativo e continuo, senza barriere che interrompono il flusso di informazioni e attività, ma si rivela fondamentale il cambio di approccio da parte di chi sostiene le aziende decise a migrare verso il cloud. È necessario che valorizzi la trasformazione digitale come leva per il business, che renda l’innovazione una “pratica” continua e che metta al centro della partnership il rapporto umano e la fiducia. Questi sono i pilastri fondamentali per assicurare la business continuity in un contesto cloud secondo Mirko Palazzo, Head of Application Lifecycle di SIDI, protagonista di questo podcast prodotto da Digital360 in collaborazione con SAP
Come e perché migrare in cloud l’ERP e come garantire l’integrazione IoT
È indiscutibile che Cloud e IoT siano due fattori chiave non solo per la trasformazione digitale di un’azienda ma anche per la sua crescita, se desidera restare competitiva in un mercato che evolve dal punto di vista tecnologico ad una velocità inaudita. Ma come passare al cloud in modo corretto, fluido e senza creare rischiose discontinuità? Come integrare l’IoT portando reale valore all’impresa? In questo podcast prodotto da Digital360 in collaborazione con SAP si trova risposta a queste domande e numerosi spunti su come sfruttare cloud e IoT nel modo più adatto ed efficace, non solo perché sono due trend del momento ma consapevoli del loro valore strategico.