Il podcast "Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" dell’Istituto Affari Internazionali esplora il legame tra cambiamento climatico e migrazione. Un appuntamento mensile con esperti, ricercatori e professionisti del settore per approfondire le sfide e le opportunità legate ai fenomeni migratori. Attraverso analisi e testimonianze, il podcast offre uno spazio di riflessione sulle implicazioni politiche, economiche e sociali delle migrazioni climatiche, andando oltre i confini geografici e disciplinari.
All content for Clima e migrazioni is the property of Istituto Affari Internazionali and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast "Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" dell’Istituto Affari Internazionali esplora il legame tra cambiamento climatico e migrazione. Un appuntamento mensile con esperti, ricercatori e professionisti del settore per approfondire le sfide e le opportunità legate ai fenomeni migratori. Attraverso analisi e testimonianze, il podcast offre uno spazio di riflessione sulle implicazioni politiche, economiche e sociali delle migrazioni climatiche, andando oltre i confini geografici e disciplinari.
Acqua, conflitti e migrazioni: il potere dell’oro blu in Asia centrale
Clima e migrazioni
9 minutes
6 months ago
Acqua, conflitti e migrazioni: il potere dell’oro blu in Asia centrale
L'Asia centrale è una regione incastonata tra la Russia, la Cina e l’Iran ed è composta da 5 Paesi (Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan). È una regione caratterizzata da forti dinamiche migratorie sia interne che internazionali, è estremamente vulnerabile al cambiamento climatico, è esposta a importanti sfide economiche, conflitti latenti e tensioni politiche. In particolare, è una delle regioni più scarse d’acqua al mondo. Attualmente, 82 milioni di persone in questa regione soffrono di insicurezza idrica. Per accaparrarsi la poca acqua che rimane, gli Stati dell’Asia Centrale stanno ricorrendo sempre più spesso alle armi. Scontri armati, instabilità politica e cambiamento climatico stanno già influenzando le migrazioni dentro e fuori l’Asia Centrale.
Clima e migrazioni
Il podcast "Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" dell’Istituto Affari Internazionali esplora il legame tra cambiamento climatico e migrazione. Un appuntamento mensile con esperti, ricercatori e professionisti del settore per approfondire le sfide e le opportunità legate ai fenomeni migratori. Attraverso analisi e testimonianze, il podcast offre uno spazio di riflessione sulle implicazioni politiche, economiche e sociali delle migrazioni climatiche, andando oltre i confini geografici e disciplinari.