Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/fa/cb/3d/facb3d26-0ec5-98c9-8d4b-7c1af40433dc/mza_9004764082289404362.jpeg/600x600bb.jpg
Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna
Rete Toscana Classica
18 episodes
22 hours ago
Realizzato in occasione del 450esimo anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, questo ciclo ne attraversa tutta la produzione. Un viaggio in diciotto tappe alla scoperta del “creatore della musica moderna”, secondo la felice definizione utilizzata dal musicologo Leo Schrade nel titolo della sua monografia dedicata all’autore dell’Orfeo. Le prime nove puntate, a cura di Marco Mangani, sono dedicate ai nove Libri di Madrigali, con una trasmissione introduttiva al ciclo. Seguono quattro puntate, a cura di Antonella D’Ovidio, consacrate ai tre capolavori teatrali: L’Orfeo, Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea. Le ultime cinque puntate, a cura di Francesco Rocco Rossi, attraversano la produzione sacra. Si parte dai lavori giovanili (le Sacrae Cantiunculae) per poi passare al Vespro della Beata Vergine, fino all’imponente silloge della Selva morale e spirituale. a cura di Antonella D’Ovidio, Marco Mangani, Francesco Rocco Rossi
Show more...
Music History
Music,
Music Commentary
RSS
All content for Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Realizzato in occasione del 450esimo anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, questo ciclo ne attraversa tutta la produzione. Un viaggio in diciotto tappe alla scoperta del “creatore della musica moderna”, secondo la felice definizione utilizzata dal musicologo Leo Schrade nel titolo della sua monografia dedicata all’autore dell’Orfeo. Le prime nove puntate, a cura di Marco Mangani, sono dedicate ai nove Libri di Madrigali, con una trasmissione introduttiva al ciclo. Seguono quattro puntate, a cura di Antonella D’Ovidio, consacrate ai tre capolavori teatrali: L’Orfeo, Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea. Le ultime cinque puntate, a cura di Francesco Rocco Rossi, attraversano la produzione sacra. Si parte dai lavori giovanili (le Sacrae Cantiunculae) per poi passare al Vespro della Beata Vergine, fino all’imponente silloge della Selva morale e spirituale. a cura di Antonella D’Ovidio, Marco Mangani, Francesco Rocco Rossi
Show more...
Music History
Music,
Music Commentary
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/02/Monteverdi-ritratto-da-Bernanrdo-Strozzi-bn.jpeg
12 Da Mantova a Venezia: Il ritorno di Ulisse in patria
Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna
57 minutes 28 seconds
5 years ago
12 Da Mantova a Venezia: Il ritorno di Ulisse in patria
Claudio Monteverdi, Il ritorno di Ulisse in patria, dramma in musica in un prologo e cinque atti di Giacomo Badoaro; Penelope: Gloria Banditelli – Ulisse: Furio Zanasi – Minerva / Fortuna: Maria Cristina Kiehr – Telemaco: Jean-Paul Fouchécourt – Pisandro / Umana fragilità: Fabian Schofrin – Antino / Tempo: Marcello Vargetto – Giunone / Amore: Adriana Fernandez – Melanto: Guillemette Laurens – Iro: Giampaolo Fagotto – Giove: Giovanni Caccamo – Anfinomo: Pablo Pollitzer – Eurimaco: Mario Cecchetti – Eumete: Roberto Abbondanza – Ericlea: Alicia Borges – Nettuno: Antonio Abete – Un feracio: Salvatore Sutera; Ensemble vocal Studio di musica antica “Antonio il Verso”, Ensemble Eufonia, Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido
Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna
Realizzato in occasione del 450esimo anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, questo ciclo ne attraversa tutta la produzione. Un viaggio in diciotto tappe alla scoperta del “creatore della musica moderna”, secondo la felice definizione utilizzata dal musicologo Leo Schrade nel titolo della sua monografia dedicata all’autore dell’Orfeo. Le prime nove puntate, a cura di Marco Mangani, sono dedicate ai nove Libri di Madrigali, con una trasmissione introduttiva al ciclo. Seguono quattro puntate, a cura di Antonella D’Ovidio, consacrate ai tre capolavori teatrali: L’Orfeo, Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea. Le ultime cinque puntate, a cura di Francesco Rocco Rossi, attraversano la produzione sacra. Si parte dai lavori giovanili (le Sacrae Cantiunculae) per poi passare al Vespro della Beata Vergine, fino all’imponente silloge della Selva morale e spirituale. a cura di Antonella D’Ovidio, Marco Mangani, Francesco Rocco Rossi