Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna
Rete Toscana Classica
18 episodes
6 hours ago
Realizzato in occasione del 450esimo anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, questo ciclo ne attraversa tutta la produzione. Un viaggio in diciotto tappe alla scoperta del “creatore della musica moderna”, secondo la felice definizione utilizzata dal musicologo Leo Schrade nel titolo della sua monografia dedicata all’autore dell’Orfeo.
Le prime nove puntate, a cura di Marco Mangani, sono dedicate ai nove Libri di Madrigali, con una trasmissione introduttiva al ciclo.
Seguono quattro puntate, a cura di Antonella D’Ovidio, consacrate ai tre capolavori teatrali: L’Orfeo, Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea.
Le ultime cinque puntate, a cura di Francesco Rocco Rossi, attraversano la produzione sacra. Si parte dai lavori giovanili (le Sacrae Cantiunculae) per poi passare al Vespro della Beata Vergine, fino all’imponente silloge della Selva morale e spirituale.
a cura di Antonella D’Ovidio, Marco Mangani, Francesco Rocco Rossi
All content for Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Realizzato in occasione del 450esimo anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, questo ciclo ne attraversa tutta la produzione. Un viaggio in diciotto tappe alla scoperta del “creatore della musica moderna”, secondo la felice definizione utilizzata dal musicologo Leo Schrade nel titolo della sua monografia dedicata all’autore dell’Orfeo.
Le prime nove puntate, a cura di Marco Mangani, sono dedicate ai nove Libri di Madrigali, con una trasmissione introduttiva al ciclo.
Seguono quattro puntate, a cura di Antonella D’Ovidio, consacrate ai tre capolavori teatrali: L’Orfeo, Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea.
Le ultime cinque puntate, a cura di Francesco Rocco Rossi, attraversano la produzione sacra. Si parte dai lavori giovanili (le Sacrae Cantiunculae) per poi passare al Vespro della Beata Vergine, fino all’imponente silloge della Selva morale e spirituale.
a cura di Antonella D’Ovidio, Marco Mangani, Francesco Rocco Rossi
Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna
56 minutes 13 seconds
5 years ago
10 Uno spettacolo veramente da principi
Claudio Monteverdi, Toccata da L’Orfeo, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini
Marco da Gagliano, Prologo da La Dafne, Ensemble Elyma, direttore Gabriel Garrido
Iacopo Peri e Giulio Caccini, Prologo da L’Euridice, Gloria Banditelli mezzosoprano, Ensemble Arpeggio, direttore Roberto De Caro
Giulio Caccini, Amarilli mia bella, Monserrat Figueras soprano, Hopkinson Smith liuto, Robert Clancy chitarra barocca, Jordi Savall viola da gamba, Xenia Schindler arpa
Autori vari, Intermedi della Pellegrina, Les Traversées Baroques, direttore Etienne Meyer
Iacopo Peri e Giulio Caccini, Per quel vago boschetto da L’Euridice, Gloria Banditelli mezzosoprano, Ensemble Arpeggio, direttore Roberto De Caro
Giulio Caccini, Sfogava con le stelle, Raffaele Pe controtenore, La lira d’Orfeo
Claudio Monteverdi, sinfonia del terzo atto da L’Orfeo, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini
Claudio Monteverdi: il creatore della musica moderna
Realizzato in occasione del 450esimo anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, questo ciclo ne attraversa tutta la produzione. Un viaggio in diciotto tappe alla scoperta del “creatore della musica moderna”, secondo la felice definizione utilizzata dal musicologo Leo Schrade nel titolo della sua monografia dedicata all’autore dell’Orfeo.
Le prime nove puntate, a cura di Marco Mangani, sono dedicate ai nove Libri di Madrigali, con una trasmissione introduttiva al ciclo.
Seguono quattro puntate, a cura di Antonella D’Ovidio, consacrate ai tre capolavori teatrali: L’Orfeo, Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea.
Le ultime cinque puntate, a cura di Francesco Rocco Rossi, attraversano la produzione sacra. Si parte dai lavori giovanili (le Sacrae Cantiunculae) per poi passare al Vespro della Beata Vergine, fino all’imponente silloge della Selva morale e spirituale.
a cura di Antonella D’Ovidio, Marco Mangani, Francesco Rocco Rossi