“Città per le persone” è un podcast di Cittadini per l’aria, che racconta come è possibile trasformare le nostre città per vivere meglio, senza rischiare la vita mentre attraversiamo la strada o ci muoviamo in bici, per ridare lo spazio pubblico alle persone per incontrarsi, per diminuire il traffico e respirare aria pulita. Nelle quattro puntate del podcast si affrontano quattro tematiche distinte: la violenza stradale, la mobilità nelle città, l’utilizzo dello spazio pubblico, la qualità dell'aria. Si dà voce ad attivisti ed esperti e ogni puntata è ambientata in una diversa città: Bologna, Roma, Milano e Torino. Ogni episodio si conclude con un viaggio in Europa, per scoprire cosa accade a Bruxelles, Amsterdam, Parigi e Londra.
Scritto e narrato da Ilaria Bartolozzi Supervisione editoriale di Dario Paladini Sound design e post produzione di Andy Morello Copertina di Carola Fumagalli
All content for Città per le persone is the property of Cittadini per l'aria and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Città per le persone” è un podcast di Cittadini per l’aria, che racconta come è possibile trasformare le nostre città per vivere meglio, senza rischiare la vita mentre attraversiamo la strada o ci muoviamo in bici, per ridare lo spazio pubblico alle persone per incontrarsi, per diminuire il traffico e respirare aria pulita. Nelle quattro puntate del podcast si affrontano quattro tematiche distinte: la violenza stradale, la mobilità nelle città, l’utilizzo dello spazio pubblico, la qualità dell'aria. Si dà voce ad attivisti ed esperti e ogni puntata è ambientata in una diversa città: Bologna, Roma, Milano e Torino. Ogni episodio si conclude con un viaggio in Europa, per scoprire cosa accade a Bruxelles, Amsterdam, Parigi e Londra.
Scritto e narrato da Ilaria Bartolozzi Supervisione editoriale di Dario Paladini Sound design e post produzione di Andy Morello Copertina di Carola Fumagalli
Nel 2021 una bambina di nome Margherita viene investita sulle strisce pedonali. Viene ricoverata in gravi condizioni. Per Bologna è come una scossa, che porterà al cambiamento. Nel 2024 in tutte le strade, salvo poche eccezioni, viene esteso il limite di velocità a 30 km/h. Diventa una città molto più sicura e più silenziosa. Il tema della violenza stradale è molto sottovalutato dalla politica e dall’opinione pubblica, anche se i costi emotivi, sociali, economici e sanitari per lo Stato italiano sono molto alti. Viaggio in Europa: Bruxelles è tra le prime città europee che è diventata Città30.
Città per le persone
“Città per le persone” è un podcast di Cittadini per l’aria, che racconta come è possibile trasformare le nostre città per vivere meglio, senza rischiare la vita mentre attraversiamo la strada o ci muoviamo in bici, per ridare lo spazio pubblico alle persone per incontrarsi, per diminuire il traffico e respirare aria pulita. Nelle quattro puntate del podcast si affrontano quattro tematiche distinte: la violenza stradale, la mobilità nelle città, l’utilizzo dello spazio pubblico, la qualità dell'aria. Si dà voce ad attivisti ed esperti e ogni puntata è ambientata in una diversa città: Bologna, Roma, Milano e Torino. Ogni episodio si conclude con un viaggio in Europa, per scoprire cosa accade a Bruxelles, Amsterdam, Parigi e Londra.
Scritto e narrato da Ilaria Bartolozzi Supervisione editoriale di Dario Paladini Sound design e post produzione di Andy Morello Copertina di Carola Fumagalli