Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità.
“Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.
All content for Città by Future4Cities is the property of Will Media - Future4Cities and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità.
“Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.
Cosa significa essere Capitale della cultura? | Ep. Live da Forlì
Città by Future4Cities
1 hour
1 month ago
Cosa significa essere Capitale della cultura? | Ep. Live da Forlì
Ogni anno una città italiana diventa Capitale della Cultura. È un riconoscimento che porta visibilità, fondi, ma soprattutto un’occasione per raccontarsi e immaginare un futuro diverso. Ma cosa significa davvero essere Capitale della Cultura? È solo un titolo, un evento di un anno, o può diventare il punto di partenza per processo di trasformazione profonda per una città e per chi la abita?
Paolo Bovio ne ha parlato con Linda Di Pietro, direttrice culturale di BASE Milano e curatrice di diverse candidature a Capitale della Cultura. Live registrato all'anteprima del Festival del Buon Vivere, in un appuntamento organizzato insieme all'Officina delle Idee di Forlì.
~
Dal 16 al 22 settembre ci vediamo a Firenze a “Si muove la città”, lo speciale mobilità di Future4Cities, in collaborazione con il Comune di Firenze, nella Settimana europea della mobilità.
~
E dal 26 al 28 settembre vi aspettiamo a Torino – alle OGR e in altri luoghi della città – alla terza edizione di Future4Cities, il festival delle idee, persone e progetti che trasformano le città in Italia: talk, workshop ed esperienze per chi vuole essere parte del cambiamento.
~
Alla votazione online per scegliere i progetti vincitori del Premio Future4Cities 2025 tra i 5 progetti finalisti per ogni categoria hanno partecipato oltre 6.800 persone! Venerdì 26 settembre a F4C Torino sveleremo e racconteremo chi ha vinto.
~
Ora Future4Cities ha anche una pagina Instagram → seguici su instagram.com/future4cities
Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti → future4cities.substack.com
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Città by Future4Cities
Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione della bellezza, determinante per un vissuto quotidiano di qualità.
“Città”, il nuovo podcast di Will, esplora queste trasformazioni, in un viaggio alla scoperta delle città che cambiano, insieme a esperti di urbanistica e di housing, architetti, professionisti della sostenibilità, come pure dello sport e della ristorazione: le persone che inventano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.