L'economia circolare ci appartiene, è una dinamica evolutiva figlia di quel tessuto ecologico che sostiene la vita sul pianeta. Applicata al cibo, si esprime in termini di nutrienti ("Noi siamo ciò che mangiamo", diceva Feuerbach), determinando l'assenza del concetto di rifiuto, in quanto ogni eccedenza viene metabolizzata nel fluire tra i cinque regni naturali. In quattro episodi (uno al mese), con il contributo di docenti e ricercatori che danno vita alla piattaforma Circulareconomyforfood.eu e al primo Executive Master dedicato a questi temi, racconteremo le storie di chi, nel vino come nel caffè e in altri settori della produzione alimentare, si sta facendo portatore di un cambio di paradigma politico, economico e culturale.
Una serie dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prodotta da Piano P.
Coordinamento del professor Franco Fassio.
Testi di Eugenio Signoroni e Carlo Annese.
Questo podcast è stato realizzato nell'ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall'Unione Europea - NextgenerationEU (Grant Agreement no. ECS00000036).
All content for Circular Economy for Food is the property of Piano P and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L'economia circolare ci appartiene, è una dinamica evolutiva figlia di quel tessuto ecologico che sostiene la vita sul pianeta. Applicata al cibo, si esprime in termini di nutrienti ("Noi siamo ciò che mangiamo", diceva Feuerbach), determinando l'assenza del concetto di rifiuto, in quanto ogni eccedenza viene metabolizzata nel fluire tra i cinque regni naturali. In quattro episodi (uno al mese), con il contributo di docenti e ricercatori che danno vita alla piattaforma Circulareconomyforfood.eu e al primo Executive Master dedicato a questi temi, racconteremo le storie di chi, nel vino come nel caffè e in altri settori della produzione alimentare, si sta facendo portatore di un cambio di paradigma politico, economico e culturale.
Una serie dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prodotta da Piano P.
Coordinamento del professor Franco Fassio.
Testi di Eugenio Signoroni e Carlo Annese.
Questo podcast è stato realizzato nell'ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall'Unione Europea - NextgenerationEU (Grant Agreement no. ECS00000036).
“Del maiale non si butta via niente”: chissà quante volte lo avreste sentito dire. È una delle formule più efficaci per spiegare che cosa l’economia circolare applicata al cibo. Del resto, un Paese come il nostro convive da sempre con il concetto di recupero e riciclo, basti pensare ad alcune ricette della tradizione, come la pappa al pomodoro, le polpette, la trippa in brodo o i ravioli del plin. Eppure anche un Paese come il nostro deve pensare a soluzioni sempre più avanzate per limitare gli sprechi. Ne abbiamo parlato con Nahuel Buracco, coordinatore del Food Lab dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; con Nadia Tecco, docente a contratto della stessa Università e project manager del progetto europeo “Horizon 2020 School Food 4 Change”; con Alessandra Bazzocchi e Roberto Casamenti, osti de La Campanara di Pianetto di Galeata; e con Franco Fassio, principale artefice della piattaforma Circular Economy for Food dell’Università di Scienze Gastronomiche.
Circular Economy for Food
L'economia circolare ci appartiene, è una dinamica evolutiva figlia di quel tessuto ecologico che sostiene la vita sul pianeta. Applicata al cibo, si esprime in termini di nutrienti ("Noi siamo ciò che mangiamo", diceva Feuerbach), determinando l'assenza del concetto di rifiuto, in quanto ogni eccedenza viene metabolizzata nel fluire tra i cinque regni naturali. In quattro episodi (uno al mese), con il contributo di docenti e ricercatori che danno vita alla piattaforma Circulareconomyforfood.eu e al primo Executive Master dedicato a questi temi, racconteremo le storie di chi, nel vino come nel caffè e in altri settori della produzione alimentare, si sta facendo portatore di un cambio di paradigma politico, economico e culturale.
Una serie dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prodotta da Piano P.
Coordinamento del professor Franco Fassio.
Testi di Eugenio Signoroni e Carlo Annese.
Questo podcast è stato realizzato nell'ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall'Unione Europea - NextgenerationEU (Grant Agreement no. ECS00000036).