Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/c5/5b/a3/c55ba39f-777a-166f-17ae-eac209b1b0d8/mza_9056054248255630874.jpeg/600x600bb.jpg
Circular Economy for Food
Piano P
4 episodes
3 months ago
L'economia circolare ci appartiene, è una dinamica evolutiva figlia di quel tessuto ecologico che sostiene la vita sul pianeta. Applicata al cibo, si esprime in termini di nutrienti ("Noi siamo ciò che mangiamo", diceva Feuerbach), determinando l'assenza del concetto di rifiuto, in quanto ogni eccedenza viene metabolizzata nel fluire tra i cinque regni naturali. In quattro episodi (uno al mese), con il contributo di docenti e ricercatori che danno vita alla piattaforma Circulareconomyforfood.eu e al primo Executive Master dedicato a questi temi, racconteremo le storie di chi, nel vino come nel caffè e in altri settori della produzione alimentare, si sta facendo portatore di un cambio di paradigma politico, economico e culturale. Una serie dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prodotta da Piano P. Coordinamento del professor Franco Fassio. Testi di Eugenio Signoroni e Carlo Annese. Questo podcast è stato realizzato nell'ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall'Unione Europea - NextgenerationEU (Grant Agreement no. ECS00000036).
Show more...
Food
Arts,
Business,
News,
Politics
RSS
All content for Circular Economy for Food is the property of Piano P and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L'economia circolare ci appartiene, è una dinamica evolutiva figlia di quel tessuto ecologico che sostiene la vita sul pianeta. Applicata al cibo, si esprime in termini di nutrienti ("Noi siamo ciò che mangiamo", diceva Feuerbach), determinando l'assenza del concetto di rifiuto, in quanto ogni eccedenza viene metabolizzata nel fluire tra i cinque regni naturali. In quattro episodi (uno al mese), con il contributo di docenti e ricercatori che danno vita alla piattaforma Circulareconomyforfood.eu e al primo Executive Master dedicato a questi temi, racconteremo le storie di chi, nel vino come nel caffè e in altri settori della produzione alimentare, si sta facendo portatore di un cambio di paradigma politico, economico e culturale. Una serie dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prodotta da Piano P. Coordinamento del professor Franco Fassio. Testi di Eugenio Signoroni e Carlo Annese. Questo podcast è stato realizzato nell'ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall'Unione Europea - NextgenerationEU (Grant Agreement no. ECS00000036).
Show more...
Food
Arts,
Business,
News,
Politics
https://megaphone.imgix.net/podcasts/bf40cf90-42b6-11f0-ada3-a71982c444bd/image/d8892b6ffe5a874289d2ee1ff0a6e725.png?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
3. Economia circolare per il caffè
Circular Economy for Food
16 minutes
5 months ago
3. Economia circolare per il caffè
Il caffè è il secondo prodotto più scambiato sui mercati internazionali, dopo il petrolio grezzo: ogni anno vengono movimentate milioni di tonnellate di questo seme e poi trasformate nei luoghi di origine e di vendita. Eppure di questa pianta si usa soltanto tra l’1 e l’1,5% del suo peso, tutto il resto è scarto. E proprio qui interviene l’economia circolare, grazie alla quale questa enorme quantità di rifiuti smette di essere tale e diventa una nuova risorsa, un concime o addirittura una bevanda costosissima. Per capire quali siano le opportunità, esplorate e soprattutto da esplorare, in questo episodio abbiamo parlato con Dario Toso, Circular Economy manager di Lavazza e responsabile del comitato scientifico del Center for Circular Economy in Coffee, Gerardo Patacconi, responsabile delle operazioni dell’International Coffee Organization, Chiara Scaraggi, Value Chain Expert dell’Unido, ed Emanuele Dughera, coordinatore della Slow Food Coffee Coalition.
Circular Economy for Food
L'economia circolare ci appartiene, è una dinamica evolutiva figlia di quel tessuto ecologico che sostiene la vita sul pianeta. Applicata al cibo, si esprime in termini di nutrienti ("Noi siamo ciò che mangiamo", diceva Feuerbach), determinando l'assenza del concetto di rifiuto, in quanto ogni eccedenza viene metabolizzata nel fluire tra i cinque regni naturali. In quattro episodi (uno al mese), con il contributo di docenti e ricercatori che danno vita alla piattaforma Circulareconomyforfood.eu e al primo Executive Master dedicato a questi temi, racconteremo le storie di chi, nel vino come nel caffè e in altri settori della produzione alimentare, si sta facendo portatore di un cambio di paradigma politico, economico e culturale. Una serie dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prodotta da Piano P. Coordinamento del professor Franco Fassio. Testi di Eugenio Signoroni e Carlo Annese. Questo podcast è stato realizzato nell'ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall'Unione Europea - NextgenerationEU (Grant Agreement no. ECS00000036).