Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/5d/92/69/5d926985-4f40-f9dd-8340-033c613f220a/mza_11115752108260225584.jpg/600x600bb.jpg
Circolo di Filosofia
Circolo di Filosofia
30 episodes
1 week ago
Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana. Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Circolo di Filosofia is the property of Circolo di Filosofia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana. Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/19101786/19101786-1728999721596-0c93b02706a29.jpg
Freud e la nascita della psicoanalisi | D.ssa R. Colombo
Circolo di Filosofia
1 hour 9 minutes 52 seconds
1 year ago
Freud e la nascita della psicoanalisi | D.ssa R. Colombo

All’interno dell’imponente corpus di scritti lasciatoci da Freud, il termine “identità” viene utilizzato sporadicamente e solo in riferimento all’identità culturale collettiva. Ciò è sorprendente se si pensa che il padre della psicoanalisi è stato artefice di una profonda e rivoluzionaria revisione di ciò che, comunemente, immaginiamo quando pensiamo alla nostra identità personale – l’Io – o all’identità di altri individui. Nel corso degli incontri, si analizzeranno i processi che, dal punto di vista freudiano, entrano in gioco nella graduale e mai terminata definizione di ciò che siamo.Nel primo incontro si offrirà una panoramica sulla formazione di Freud e sull’origine della psicoanalisi. In particolare, ci si soffermerò sui giovanili affondi nei territori dell’inconscio – vero punto di partenza per comprendere i successivi e complessi sviluppi della mai interrotta indagine freudiana della psiche umana – e sul concetto di “pulsione” (Trieb).Raffaella Colombo ha collaborato per molti anni con la cattedra di di Storia della Filosofia Morale dell’Università di Milano. Oltre al pensiero filosofico e politico di Leo Strauss, cui ha dedicato la monografia Leo Strauss e la retprica del ritorno(Mimesis 2014)e diversi articoli, si è occupata di Spinoza, di teorie dell’imitazione(con particolare riferimento alle opere di Renè Girard) e dell’opera di Freud. Nell’ambito degli human -animal studies ha pubblicato con Gianfranco Mormino e Benedetta Piazzesi, il volume Dalla predazione al dominio. La guerra contro gli animali (Cortina2017). Più recentemente ha pubblicato con Carocci la raccolta Sotto il segno di Platone, a cura di Mauro Bonazzi.


Raffaella Colombo ha collaborato a lungo con la cattedra di Storia della Filosofia Morale dell’Università di Milano. Ha studiato il pensiero di Leo Strauss, Spinoza, Girard e Freud, con particolare attenzione alla teoria dell’imitazione. Si è occupata anche di “human-animal studies”, pubblicando saggi sul rapporto tra umani e animali.


Circolo di Filosofia
Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana. Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!