Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/de/12/29/de122966-cfcf-d485-f7f6-9f9daea27ecf/mza_2571247339033674231.jpg/600x600bb.jpg
Ciclovia Treviso Ostiglia: il podcast
Ciclovia Treviso Ostiglia
11 episodes
4 days ago
Benvenuti nel podcast di promozione della ciclovia Treviso Ostiglia nell’ambito del progetto di valorizzazione regionale Green Tour - Verde in Movimento. Un viaggio in 10 tappe alla scoperta della storia e dei valori della pista ciclabile di quasi 70 km che attraversa le provincie di Treviso, Padova e Vicenza, con punti ristoro, servizi di noleggio biciclette, hotel, B&B e agriturismi. Il podcast è realizzato da ASI Srl in collaborazione con la Federazione dei Comuni del Camposampierese, Soggetto Gestore della ciclovia e beneficiano di un bando regionale (foto di Matteo Danesin).
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for Ciclovia Treviso Ostiglia: il podcast is the property of Ciclovia Treviso Ostiglia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti nel podcast di promozione della ciclovia Treviso Ostiglia nell’ambito del progetto di valorizzazione regionale Green Tour - Verde in Movimento. Un viaggio in 10 tappe alla scoperta della storia e dei valori della pista ciclabile di quasi 70 km che attraversa le provincie di Treviso, Padova e Vicenza, con punti ristoro, servizi di noleggio biciclette, hotel, B&B e agriturismi. Il podcast è realizzato da ASI Srl in collaborazione con la Federazione dei Comuni del Camposampierese, Soggetto Gestore della ciclovia e beneficiano di un bando regionale (foto di Matteo Danesin).
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/37082112/37082112-1681918728629-ab23c11a0d8fb.jpg
Ville Venete e borghi ricchi di storia: alla scoperta delle terre tra Trebaseleghe, Piombino Dese e Loreggia.
Ciclovia Treviso Ostiglia: il podcast
11 minutes 36 seconds
2 years ago
Ville Venete e borghi ricchi di storia: alla scoperta delle terre tra Trebaseleghe, Piombino Dese e Loreggia.

Benvenuti nel podcast di promozione della ciclovia Treviso Ostiglia nell’ambito del progetto di valorizzazione regionale “Green Tour - Verde in Movimento”. Il podcast che state ascoltando è realizzato da ASI Srl, in collaborazione con la Federazione dei Comuni del Camposampierese, Soggetto Gestore della ciclovia e beneficiano di un finanziamento regionale. Questo podcast vuole essere un viaggio per raccontare e condividere i valori della pista ciclabile nel cuore del Veneto che attraversa tre province (Treviso, Padova, Vicenza) e che, nel suo lungo percorso di quasi 70 km, offre servizi per il cicloturista come punti ristoro, noleggio biciclette, hotel, B&B e agriturismi.

Cari Ostigliers, nella quarta puntata del nostro podcast vi accompagneremo alla scoperta delle terre tra Trebaseleghe, Piombino Dese e Loreggia. Un viaggio tra ville venete, natura, borghi e paesi affascinanti e ricchi di storia. E allora montiamo in bici e partiamo!


Voce: Nino Carollo.

Archivio Fotografico Federazione dei Comuni del Camposampierese / foto di Matteo Danesin 

Archivio Fotografico Regione del Veneto, Green Tour Verde in Movimento / foto di Matteo Danesin


Ciclovia Treviso Ostiglia: il podcast
Benvenuti nel podcast di promozione della ciclovia Treviso Ostiglia nell’ambito del progetto di valorizzazione regionale Green Tour - Verde in Movimento. Un viaggio in 10 tappe alla scoperta della storia e dei valori della pista ciclabile di quasi 70 km che attraversa le provincie di Treviso, Padova e Vicenza, con punti ristoro, servizi di noleggio biciclette, hotel, B&B e agriturismi. Il podcast è realizzato da ASI Srl in collaborazione con la Federazione dei Comuni del Camposampierese, Soggetto Gestore della ciclovia e beneficiano di un bando regionale (foto di Matteo Danesin).