Per capire le sfide e le fatiche dietro la produzione di cibi eccellenti, e scoprire il lavoro difficile che nascondono, viaggiamo con lo chef Diego Rossi dal nord al sud Italia. Attraverso la sua voce conosciamo la storia del Cinqueterre Sciacchetrà Doc, il vino passito ligure che nasce tra le rocce a picco sul mare. E poi dei formaggi d’alpeggio orobici, lavorati in alta quota, dell’olio prodotto trentino e delle sue latitudini estreme. E ancora degli ingredienti della pasticceria siciliana, coltivati su terreni strappati alla siccità, e della pasta di Gragnano, frutto di grande maestria. Un podcast di Chora Media in collaborazione con Eataly, condotto dalla voce di Diego Rossi. Insieme a lui, le voci di tanti produttori che si raccontano in prima persona, ma anche di esperti e giornalisti gastronomici, che ci aiutano a capire l’importanza di lavorare con materie prime eccellenti e la complessità che si nasconde dietro prodotti di qualità assoluta.
Cibi eroici è un podcast di Chora Media in collaborazione con Eataly.
Scritto da Matilde Quarti e raccontato da me, Diego Rossi
La cura editoriale è di Graziano Nani
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.
La project manager è Anna Nenna
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi.
Le registrazioni in presa diretta sono di Antonio Caspariello, Andrea Garofalo, Elia Martorini Venturini, Daniele Marinello e Roberto Valenza.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
All content for Cibi eroici is the property of Diego Rossi - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per capire le sfide e le fatiche dietro la produzione di cibi eccellenti, e scoprire il lavoro difficile che nascondono, viaggiamo con lo chef Diego Rossi dal nord al sud Italia. Attraverso la sua voce conosciamo la storia del Cinqueterre Sciacchetrà Doc, il vino passito ligure che nasce tra le rocce a picco sul mare. E poi dei formaggi d’alpeggio orobici, lavorati in alta quota, dell’olio prodotto trentino e delle sue latitudini estreme. E ancora degli ingredienti della pasticceria siciliana, coltivati su terreni strappati alla siccità, e della pasta di Gragnano, frutto di grande maestria. Un podcast di Chora Media in collaborazione con Eataly, condotto dalla voce di Diego Rossi. Insieme a lui, le voci di tanti produttori che si raccontano in prima persona, ma anche di esperti e giornalisti gastronomici, che ci aiutano a capire l’importanza di lavorare con materie prime eccellenti e la complessità che si nasconde dietro prodotti di qualità assoluta.
Cibi eroici è un podcast di Chora Media in collaborazione con Eataly.
Scritto da Matilde Quarti e raccontato da me, Diego Rossi
La cura editoriale è di Graziano Nani
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.
La project manager è Anna Nenna
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi.
Le registrazioni in presa diretta sono di Antonio Caspariello, Andrea Garofalo, Elia Martorini Venturini, Daniele Marinello e Roberto Valenza.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Ep.5 - Olio del Garda: gli oliveti più a nord del mondo
Cibi eroici
19 minutes
1 month ago
Ep.5 - Olio del Garda: gli oliveti più a nord del mondo
Quando si pensa all’olio d’oliva spesso si pensa a regioni del Centro o del Sud Italia. In realtà l’olio si fa anche al Nord, e anche in Trentino. Nella zona del lago di Garda, infatti, è comune trovare distese di oliveti: è l’olio prodotto più a nord del mondo, al 46° parallelo. Qui il microclima creato dal bacino del lago, e dalle montagne che lo proteggono, permette di coltivare l’oliva a latitudini dove, normalmente, non si trova: una vera e propria magia della natura. L’olivo è di grande importanza per gli abitanti del Garda, che lo coltivano in famiglia, in appezzamenti senza divisioni e confini. Coltivare l’olivo sul Garda significa fare i conti con un terreno che può essere molto secco, con gelate improvvise e con le insidie del cambiamento climatico, tra cui l’arrivo di nuove specie di insetti. Nel racconto di Chora Media in collaborazione con Eataly, a raccontare a Diego Rossi i segreti della raccolta delle olive sono Francesca Mastrovito, curatrice di Osterie d’Italia, e Massimo Fia, dell’Agraria Riva del Garda, un frantoio che produce un olio extravergine di oliva che si chiama proprio Quarantaseiesimo parallelo.
Cibi eroici
Per capire le sfide e le fatiche dietro la produzione di cibi eccellenti, e scoprire il lavoro difficile che nascondono, viaggiamo con lo chef Diego Rossi dal nord al sud Italia. Attraverso la sua voce conosciamo la storia del Cinqueterre Sciacchetrà Doc, il vino passito ligure che nasce tra le rocce a picco sul mare. E poi dei formaggi d’alpeggio orobici, lavorati in alta quota, dell’olio prodotto trentino e delle sue latitudini estreme. E ancora degli ingredienti della pasticceria siciliana, coltivati su terreni strappati alla siccità, e della pasta di Gragnano, frutto di grande maestria. Un podcast di Chora Media in collaborazione con Eataly, condotto dalla voce di Diego Rossi. Insieme a lui, le voci di tanti produttori che si raccontano in prima persona, ma anche di esperti e giornalisti gastronomici, che ci aiutano a capire l’importanza di lavorare con materie prime eccellenti e la complessità che si nasconde dietro prodotti di qualità assoluta.
Cibi eroici è un podcast di Chora Media in collaborazione con Eataly.
Scritto da Matilde Quarti e raccontato da me, Diego Rossi
La cura editoriale è di Graziano Nani
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.
La project manager è Anna Nenna
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi.
Le registrazioni in presa diretta sono di Antonio Caspariello, Andrea Garofalo, Elia Martorini Venturini, Daniele Marinello e Roberto Valenza.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.