
Esperte ed esperti dell'episodio 6
Claudia Baroni, responsabile della questione Generenella Sezione Prevenzione Criminale dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga ed il Crimine (UNODC), Vienna
Elena Biaggioni, avvocata dei centri antiviolenza, Trento
Marcella Pirrone, ex presidente Wave e avvocata della rete D.i.Re, Bolzano
Sigrid Pisanu, operatrice Centro Antiviolenza di Merano
Cornelia Mayrl, operatrice Centro Antiviolenza di Bolzano
Silvia Camin, presidente consultorio AIED di Bolzano
Stefano Santoro, dirigente Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione sociale del Comune di Bolzano
Lucia Rizzieri, Ufficio Donna, Gioventù e Promozione sociale del Comune di Bolzano
Azzurra Rinaldi, economista e studiosa femminista, Roma
Paola Ripa, psicologa e criminologa forense, Pavia
Stefano Vangone, tenente colonnello, ex Comandante Carabinieri di Bolzano
Paola Di Nicola, giudice della Corte suprema di Cassazione, consulente giuridica della Commissione femminicidio del Senato della XVIII Legislatura, formatrice e autrice
Monia Azzalini, ricercatrice presso l'Osservatorio di Pavia Media Research
Giulia Blasi, scrittrice, formatrice e attivista femminista, Roma
Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista e formatore, Roma
Antonella Veltri, Presidente D.i.Re – Donne in Rete controla violenza, Cosenza
Axel Bisignano, Procuratore della Repubblica presso ilTribunale di Bolzano
Anna Pramstrahler, attivista storica del movimento dei Centri antiviolenza, cofondatrice della 1° Casa delle Donne in Italia (Bologna)
Tiziana Dal Pra, formatrice specializzata in matrimoni forzati, Imola
M., sopravvissuta a tentato femminicidio
Irene, donna uscita dalla violenza maschile
Karin, donna uscita dalla violenza maschile
Carlo Micheluzzi, fratello di vittima di femminicidio
Fonti per approfondire
Convenzione di Istanbul: www.coe.int/en/web/conventions/full-list?module=treaty-detail&treatynum=210
Monitoring Convenzione: www.coe.int/en/web/istanbul-convention/grevio
Rapporto Grevio sull’Italia: https://www.direcontrolaviolenza.it/grevio-rapporto-ombra/
Rete D.i.Re: www.direcontrolaviolenza.it/
Rete Wave: https://wave-network.org/
UN femicide reviews: https://www.unodc.org/unodc/en/justice-and-prison-reform/cpcj-femicide-reviews.html?testme
Se stai subendo stalking e/o violenza maschile puoi rivolgerti a uno dei numerosi centri antiviolenza sul territorio nazionale, dove potrai trovare ascolto, consigli pratici e una rete di supporto concreto. La lista dei centri aderenti alla rete D.i.Re è qui.
Numero tel. 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari)