Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/50/c9/9b/50c99b9a-a3b7-cbf4-615d-0e8f8838030b/mza_16589949090527253151.jpg/600x600bb.jpg
Ci vogliamo vive. Prevenire i femminicidi
Christine Clignon / Anita Rossi
7 episodes
5 days ago
Ideato, scritto e narrato da Christine Clignon e Anita Rossi Musiche, montaggio e post-produzione: Luca Merlini, Collettivo MOOD Supporto voce: Chiara Venturin Immagine di copertina: Manuela Tessaro Un progetto della Rete della Città di Bolzano contro la violenza sulle donne, con il finanziamento del Dipartimento Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri (Una Comunità in rete contro la violenza di genere 2). Grazie a TUTTE LE DONNE che hanno condiviso la propria esperienza! Se stai subendo violenza maschile: tel. gratuito 1522 o rivolgiti a un centro antiviolenza. Link nei singoli episodi.
Show more...
Relationships
Society & Culture
RSS
All content for Ci vogliamo vive. Prevenire i femminicidi is the property of Christine Clignon / Anita Rossi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ideato, scritto e narrato da Christine Clignon e Anita Rossi Musiche, montaggio e post-produzione: Luca Merlini, Collettivo MOOD Supporto voce: Chiara Venturin Immagine di copertina: Manuela Tessaro Un progetto della Rete della Città di Bolzano contro la violenza sulle donne, con il finanziamento del Dipartimento Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri (Una Comunità in rete contro la violenza di genere 2). Grazie a TUTTE LE DONNE che hanno condiviso la propria esperienza! Se stai subendo violenza maschile: tel. gratuito 1522 o rivolgiti a un centro antiviolenza. Link nei singoli episodi.
Show more...
Relationships
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/44327536/44327536-1757343083911-f69f15a389325.jpg
ep2: ISOLAMENTO
Ci vogliamo vive. Prevenire i femminicidi
45 minutes 17 seconds
1 month ago
ep2: ISOLAMENTO

Esperte ed esperti dell’episodio 2

Tiziana Dal Pra, formatrice specializzata in matrimoni forzati, Imola

Anna Bardazzi, scrittrice e podcaster indipendente, Milano

Anna Pramstrahler, attivista storica del movimento dei Centri antiviolenza, cofondatrice della 1° Casa delle Donne in Italia (Bologna)

Sigrid Pisanu, operatrice Centro Antiviolenza di Merano

Katia Schneider, operatrice Centro Antiviolenza di Bolzano

Azzurra Rinaldi, economista e studiosa femminista, Roma

Elena, donna uscita dalla violenza maschile


Fonti per approfondire

ISTAT: https://www.istat.it/statistiche-per-temi/focus/violenza-sulle-donne

Centro d’Ascolto Antiviolenza di Bolzano: www.casadelledonnebz.it

Centro d’Ascolto Antiviolenza di Merano: https://www.donnecontrolaviolenza.org/

Casa delle Donne di Bologna: www.casadonne.it

Femminicidi d’onore – il “processo Saman” ai diritti negati delle donne migranti a cura di Ilaria Boiano e Isabela Peretti, 2025

Libere. Il nostro NO ai matrimoni forzati di Martina Castigliani, 2022

Le Signore non parlano di soldi di Azzurra Rinaldi, 2023

Stai zitta di Michela Murgia, 2021


Se stai subendo stalking e/o violenza maschile puoi rivolgerti a uno dei numerosi centri antiviolenza sul territorio nazionale, dove potrai trovare ascolto, consigli pratici e una rete di supporto concreto. La lista dei centri aderenti alla rete D.i.Re è qui.

Numero tel. 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari)

Ci vogliamo vive. Prevenire i femminicidi
Ideato, scritto e narrato da Christine Clignon e Anita Rossi Musiche, montaggio e post-produzione: Luca Merlini, Collettivo MOOD Supporto voce: Chiara Venturin Immagine di copertina: Manuela Tessaro Un progetto della Rete della Città di Bolzano contro la violenza sulle donne, con il finanziamento del Dipartimento Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri (Una Comunità in rete contro la violenza di genere 2). Grazie a TUTTE LE DONNE che hanno condiviso la propria esperienza! Se stai subendo violenza maschile: tel. gratuito 1522 o rivolgiti a un centro antiviolenza. Link nei singoli episodi.