Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/41/b3/5f/41b35f6e-f6f2-4ce8-ace8-062fd7f808f1/mza_9440395676606051249.jpg/600x600bb.jpg
Ciò che non ti hanno mai detto
Fabio Ghioni
40 episodes
2 days ago
In questo podcast, Fabio Ghioni affronta le domande che ci tormentano o che risvegliano in noi una curiosità profonda, ma che spesso restano senza risposta nelle comuni ricerche online o nell’uso delle intelligenze artificiali. Attraverso estratti di conferenze e lezioni periodiche, esploreremo queste tematiche con il punto di vista unico del Progetto ENOC e della Tecnologia delle Espressioni. Ogni episodio offre spunti pratici e riflessioni profonde su situazioni personali e quotidiane, illuminando nuove prospettive e strumenti per comprendere la realtà e superare i limiti dell’esperienza or
Show more...
Self-Improvement
Education
RSS
All content for Ciò che non ti hanno mai detto is the property of Fabio Ghioni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo podcast, Fabio Ghioni affronta le domande che ci tormentano o che risvegliano in noi una curiosità profonda, ma che spesso restano senza risposta nelle comuni ricerche online o nell’uso delle intelligenze artificiali. Attraverso estratti di conferenze e lezioni periodiche, esploreremo queste tematiche con il punto di vista unico del Progetto ENOC e della Tecnologia delle Espressioni. Ogni episodio offre spunti pratici e riflessioni profonde su situazioni personali e quotidiane, illuminando nuove prospettive e strumenti per comprendere la realtà e superare i limiti dell’esperienza or
Show more...
Self-Improvement
Education
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/42890861/42890861-1746722156455-3f2c3b96c46c3.jpg
Podcast | Tecnologie Zombie e Campi di Coerenza | Perché il Mondo Ha Perso il Suo Senso
Ciò che non ti hanno mai detto
59 minutes 52 seconds
6 months ago
Podcast | Tecnologie Zombie e Campi di Coerenza | Perché il Mondo Ha Perso il Suo Senso

Oggi il nostro viaggio continua: esploreremo ancora più in profondità il mistero affascinante dei campi di coerenza.Cosa significa veramente "campo di coerenza"? È un concetto potente e sottile, che può cambiare completamente la nostra comprensione della realtà. Per capirlo, torniamo al momento in cui tutto inizia: uno spermatozoo incontra un ovulo, dando origine alla vita. Subito, qualcosa di straordinario accade: le cellule iniziano a moltiplicarsi e differenziarsi. Ma come fanno a sapere cosa diventare? Come decide una cellula di trasformarsi in fegato, un'altra in neurone?La risposta si trova in una struttura invisibile e potente che chiamiamo "campo di coerenza". Questo campo trascende la realtà visibile, come un progetto che guida ogni cellula, assegnando un ruolo preciso in base alla sua posizione e alla sua relazione con le altre. Questo campo non si limita a guidare solo il corpo umano; governa ogni cosa che esiste, dal più piccolo filo d'erba alla più grande galassia, dalle parole di un libro come "Il Signore degli Anelli" fino a intere civiltà.Prendiamo appunto l'esempio di un libro: quando uno scrittore inizia a scrivere, entra in contatto con un campo di coerenza che lo guida, come un flusso di coscienza che prende forma gradualmente. Le parole si susseguono con una precisione magica, creando una storia coerente che prende vita pagina dopo pagina, fino al suo naturale completamento.Questo vale per ogni cosa che percepiamo come reale, anche le tecnologie umane. Sistemi come la democrazia, l'economia, l'educazione o la moneta non sono semplici concetti astratti, ma vere e proprie tecnologie, nate sotto la guida di specifici campi di coerenza. Tuttavia, a volte accade qualcosa di sorprendente e inquietante: il campo di coerenza svanisce, ma il sistema continua a funzionare meccanicamente, svuotato del suo significato originale. È come un corpo che continua a muoversi senza anima, una "tecnologia zombie".Guardiamo, per esempio, la democrazia rappresentativa: nata per dare voce e potere decisionale alle persone, oggi spesso diventa una finzione in cui le scelte sono già predeterminate e guidate da poteri invisibili. Oppure l'educazione, che originariamente doveva formare esseri umani liberi e consapevoli, e che oggi spesso riduce gli studenti a esecutori passivi di informazioni preconfezionate. O ancora la moneta, che da rappresentazione del valore reale è diventata un'entità astratta manipolata da strutture bancarie, distante dalla realtà concreta delle persone.Cosa succede dunque quando troppe tecnologie continuano a funzionare ma sono svuotate del loro campo semantico originale? La civiltà stessa perde senso, diventa autoreferenziale, incapace di comprendere perché fa ciò che fa. È esattamente ciò che vediamo oggi intorno a noi.Per riattivare un campo di coerenza e ridare vita e significato a una tecnologia o una civiltà, non basta raccogliere informazioni. È necessario riattivare una sintassi, un’intenzione e, soprattutto, un soggetto cosciente che osserva e mantiene vivo il campo stesso attraverso la propria attenzione e consapevolezza.Ma perché tutto questo è così importante? Perché quando comprendiamo realmente cosa sono i campi di coerenza, scopriamo di non essere semplici corpi biologici, ma "terminali espressivi" collegati a qualcosa di più grande e trascendente. Noi stessi siamo manifestazioni temporanee di una coscienza più ampia, che guida la nostra vita attraverso questi campi di coerenza.Questo cambia radicalmente il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo: ogni nostra azione, ogni pensiero, ogni parola diventa parte di un disegno più grande, di un linguaggio universale che collega ogni cosa.E ora, davanti a questa consapevolezza, possiamo scegliere: restare spettatori passivi di tecnologie svuotate di significato, oppure diventare coscienti protagonisti di un nuovo campo di coerenza, capace di ridare senso autentico e vitale alla nostra vita, alla nostra civiltà e al nostro futuro.

Ciò che non ti hanno mai detto
In questo podcast, Fabio Ghioni affronta le domande che ci tormentano o che risvegliano in noi una curiosità profonda, ma che spesso restano senza risposta nelle comuni ricerche online o nell’uso delle intelligenze artificiali. Attraverso estratti di conferenze e lezioni periodiche, esploreremo queste tematiche con il punto di vista unico del Progetto ENOC e della Tecnologia delle Espressioni. Ogni episodio offre spunti pratici e riflessioni profonde su situazioni personali e quotidiane, illuminando nuove prospettive e strumenti per comprendere la realtà e superare i limiti dell’esperienza or