Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/e8/44/0d/e8440d1f-37fc-e95b-e74c-a290fa001eb2/mza_1224379758619295730.jpg/600x600bb.jpg
Chopin visto da me
Rita Charbonnier
6 episodes
9 months ago
Lucia Lusvardi suona Chopin per la prima volta a 6 anni. Ascolta alla radio una Polacca, corre al piano e la esegue in modo impeccabile. A 7 anni è il piccolo idolo di Mantova, la sua città; i salotti eleganti si contendono la bimba prodigio e le magie che fa sulla tastiera. A 19 anni è proiettata verso una brillante carriera pianistica, ma la sua vita prende un’improvvisa svolta: come Chopin, si ammala di tubercolosi. Guarisce, torna alla musica, si sposa, la abbandona un’altra volta, fino alla rentrée internazionale; diviene un’insegnante di pianoforte molto amata, uno di quei Maestri che segnano un “prima” e un “dopo” nella vita di un allievo.

«Chopin visto da me» è il racconto di una passione che non si lascia intaccare dalle difficoltà e che si trasmette attraverso le generazioni. È un dialogo tra una scrittrice e una concertista sui misteri della creatività e dell’arte, sulle rinunce e sui traguardi sognati e poi raggiunti. 

Tra episodi struggenti e momenti di umorismo e leggerezza, Rita Charbonnier (autrice del romanzo «L'amante di Chopin») rende omaggio a un'artista carismatica, avvalendosi di rare registrazioni musicali e tracciando un originale ritratto del principe dei pianisti. Completa il quadro la musicologa Elena Bittasi, offrendo un punto di vista specialistico su Chopin e sul modo in cui Lucia Lusvardi ne ha innovato l’interpretazione. Sia la scrittrice che la musicologa sono state allieve di questa indimenticabile musicista.

«Chopin visto da me» è un podcast di Rita Charbonnier, con la partecipazione di Elena Bittasi, realizzato con la collaborazione di Gabriele Beretta e con il supporto della Scuola di Musica del Garda. Grafica della copertina, Valentina Marinacci.
Le musiche sono di Fryderyk Chopin, eseguite da Lucia Lusvardi, digitalizzate da Maurizio Carrettin e concesse dalla famiglia Gallico-Lusvardi. La sigla iniziale è un arrangiamento del Valzer in Do diesis minore Op. 64 n. 2, da Videvo; musiche aggiuntive, Epidemic Sound.
Show more...
Music Interviews
Music,
Music History
RSS
All content for Chopin visto da me is the property of Rita Charbonnier and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Lucia Lusvardi suona Chopin per la prima volta a 6 anni. Ascolta alla radio una Polacca, corre al piano e la esegue in modo impeccabile. A 7 anni è il piccolo idolo di Mantova, la sua città; i salotti eleganti si contendono la bimba prodigio e le magie che fa sulla tastiera. A 19 anni è proiettata verso una brillante carriera pianistica, ma la sua vita prende un’improvvisa svolta: come Chopin, si ammala di tubercolosi. Guarisce, torna alla musica, si sposa, la abbandona un’altra volta, fino alla rentrée internazionale; diviene un’insegnante di pianoforte molto amata, uno di quei Maestri che segnano un “prima” e un “dopo” nella vita di un allievo.

«Chopin visto da me» è il racconto di una passione che non si lascia intaccare dalle difficoltà e che si trasmette attraverso le generazioni. È un dialogo tra una scrittrice e una concertista sui misteri della creatività e dell’arte, sulle rinunce e sui traguardi sognati e poi raggiunti. 

Tra episodi struggenti e momenti di umorismo e leggerezza, Rita Charbonnier (autrice del romanzo «L'amante di Chopin») rende omaggio a un'artista carismatica, avvalendosi di rare registrazioni musicali e tracciando un originale ritratto del principe dei pianisti. Completa il quadro la musicologa Elena Bittasi, offrendo un punto di vista specialistico su Chopin e sul modo in cui Lucia Lusvardi ne ha innovato l’interpretazione. Sia la scrittrice che la musicologa sono state allieve di questa indimenticabile musicista.

«Chopin visto da me» è un podcast di Rita Charbonnier, con la partecipazione di Elena Bittasi, realizzato con la collaborazione di Gabriele Beretta e con il supporto della Scuola di Musica del Garda. Grafica della copertina, Valentina Marinacci.
Le musiche sono di Fryderyk Chopin, eseguite da Lucia Lusvardi, digitalizzate da Maurizio Carrettin e concesse dalla famiglia Gallico-Lusvardi. La sigla iniziale è un arrangiamento del Valzer in Do diesis minore Op. 64 n. 2, da Videvo; musiche aggiuntive, Epidemic Sound.
Show more...
Music Interviews
Music,
Music History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/29a8d2040b1e87534596b1f9a0430960.jpg
1. La bambina prodigio
Chopin visto da me
24 minutes
2 years ago
1. La bambina prodigio
“Mi invitavano a suonare in queste case dove c’erano la contessa, la vecchia professoressa di pianoforte che aveva educato tutti i mantovani fin dalla preistoria… ma io mi nascondevo. Non volevo che mi additassero come quel prodigio che ero, era un vestito che mi stava stretto…”

In questo episodio inizia la storia di Lucia Lusvardi e del suo amore per Chopin. Il suo stupefacente exploit infantile nella Mantova degli anni 30 del Novecento, in pieno regime fascista. I primi studi musicali, il primo esame presso il Conservatorio di Parma. E la naturale ritrosia, che la porterà a costruire un rapporto con la musica intimo, lontano dai clamori; a nascondersi, tranne in un’occasione: quando si tratterà di affrontare la musica di Chopin. A lui, Lucia si dedicherà con tutta l’anima.

Nella seconda parte dell'episodio, ci occupiamo degli Studi op. 10 di Chopin.
Chopin visto da me
Lucia Lusvardi suona Chopin per la prima volta a 6 anni. Ascolta alla radio una Polacca, corre al piano e la esegue in modo impeccabile. A 7 anni è il piccolo idolo di Mantova, la sua città; i salotti eleganti si contendono la bimba prodigio e le magie che fa sulla tastiera. A 19 anni è proiettata verso una brillante carriera pianistica, ma la sua vita prende un’improvvisa svolta: come Chopin, si ammala di tubercolosi. Guarisce, torna alla musica, si sposa, la abbandona un’altra volta, fino alla rentrée internazionale; diviene un’insegnante di pianoforte molto amata, uno di quei Maestri che segnano un “prima” e un “dopo” nella vita di un allievo.

«Chopin visto da me» è il racconto di una passione che non si lascia intaccare dalle difficoltà e che si trasmette attraverso le generazioni. È un dialogo tra una scrittrice e una concertista sui misteri della creatività e dell’arte, sulle rinunce e sui traguardi sognati e poi raggiunti. 

Tra episodi struggenti e momenti di umorismo e leggerezza, Rita Charbonnier (autrice del romanzo «L'amante di Chopin») rende omaggio a un'artista carismatica, avvalendosi di rare registrazioni musicali e tracciando un originale ritratto del principe dei pianisti. Completa il quadro la musicologa Elena Bittasi, offrendo un punto di vista specialistico su Chopin e sul modo in cui Lucia Lusvardi ne ha innovato l’interpretazione. Sia la scrittrice che la musicologa sono state allieve di questa indimenticabile musicista.

«Chopin visto da me» è un podcast di Rita Charbonnier, con la partecipazione di Elena Bittasi, realizzato con la collaborazione di Gabriele Beretta e con il supporto della Scuola di Musica del Garda. Grafica della copertina, Valentina Marinacci.
Le musiche sono di Fryderyk Chopin, eseguite da Lucia Lusvardi, digitalizzate da Maurizio Carrettin e concesse dalla famiglia Gallico-Lusvardi. La sigla iniziale è un arrangiamento del Valzer in Do diesis minore Op. 64 n. 2, da Videvo; musiche aggiuntive, Epidemic Sound.