Chill&Biz è il podcast di Forbes Italia dedicato all'imprenditorialità, dove protagonisti di successo raccontano come hanno trasformato le loro idee in business, sfruttando il potenziale dei social.
Un format pensato per esplorare a fondo le loro esperienze, i traguardi raggiunti e le sfide affrontate, offrendo al pubblico un'opportunità di dialogo diretto e coinvolgente con voci autorevoli del settore.
All content for Chill&Biz is the property of Forbes Italia and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Chill&Biz è il podcast di Forbes Italia dedicato all'imprenditorialità, dove protagonisti di successo raccontano come hanno trasformato le loro idee in business, sfruttando il potenziale dei social.
Un format pensato per esplorare a fondo le loro esperienze, i traguardi raggiunti e le sfide affrontate, offrendo al pubblico un'opportunità di dialogo diretto e coinvolgente con voci autorevoli del settore.
In questa puntata di Chill&Biz, Sick Luke ci porta dentro la sua vita tra beat, collaborazioni e un nuovo album che ha già acceso la scena musicale italiana. Dalla Dark Polo Gang ai progetti internazionali, Luke racconta come si passa dal “chill” più totale allo studio maratona da vero stacanovista. Con la sua attitudine inconfondibile, ci racconta perché i numeri non lo ossessionano, come ha trasformato i social in megafono creativo e perché la musica, per lui, è famiglia prima di tutto.
Tra vinili giapponesi, manga, calcetti a Centocelle e sogni di collaborazioni globali, emerge il ritratto di un producer che non insegue le regole: le riscrive, sempre a modo suo.
Un episodio che vibra di stile e, ovviamente, dopamina.
#ForbesItalia
Chill&Biz
Chill&Biz è il podcast di Forbes Italia dedicato all'imprenditorialità, dove protagonisti di successo raccontano come hanno trasformato le loro idee in business, sfruttando il potenziale dei social.
Un format pensato per esplorare a fondo le loro esperienze, i traguardi raggiunti e le sfide affrontate, offrendo al pubblico un'opportunità di dialogo diretto e coinvolgente con voci autorevoli del settore.