Così famoso, così dimenticato: vita, morte e imprese del magnate che sfidò l’Italia. Una serie in 5 episodi (uno ogni venerdì) condotta da Carlo Annese e realizzata da Piano P per il Narratore Audiolibri.Il 23 luglio 1993, il giorno in cui avrebbe dovuto essere interrogato nell’inchiesta sulla “madre di tutte le tangenti” per Enimont, Raul Gardini muore con un colpo di pistola alla tempia. Per l’Italia degli Anni 90, travolta da Mani Pulite e dalle stragi di mafia, è un nuovo choc. Gardini è uno degli italiani più noti al mondo: come capo assoluto della Ferruzzi Montedison, un impero industriale tra chimica agricoltura e comunicazione, e per le imprese del suo Moro di Venezia nella Coppa America di vela.Ma chi era veramente Raul Gardini? Perché, dopo trent’anni, sulla sua controversa figura di imprenditore e di visionario, protagonista di momenti fondamentali della vita del nostro Paese, è caduto il velo dell’oblio? E perché può essere importante ricostruirla, rievocando lotte famigliari e scontri di potere che sembrano presi da una serie tv di successo? Attraverso le parole di chi lo ha conosciuto da vicino, questa inchiesta giornalistica (realizzata in occasione dell’uscita dell’audiolibro L’ultima notte di Raul Gardini) racconta la parabola di un uomo che ha sfidato le convenzioni, un manager che ha saputo guardare lontano e ha lasciato un’eredità pesante, non senza dubbi e contraddizioni. Conoscerla può farci capire il Paese che siamo diventati.Testi di Carlo Annese ed Enrico Racca. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. Produzione di Carlo Annese.L'illustrazione della cover è di Marco Campedelli.
All content for Chiedi chi era Gardini is the property of Piano P and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Così famoso, così dimenticato: vita, morte e imprese del magnate che sfidò l’Italia. Una serie in 5 episodi (uno ogni venerdì) condotta da Carlo Annese e realizzata da Piano P per il Narratore Audiolibri.Il 23 luglio 1993, il giorno in cui avrebbe dovuto essere interrogato nell’inchiesta sulla “madre di tutte le tangenti” per Enimont, Raul Gardini muore con un colpo di pistola alla tempia. Per l’Italia degli Anni 90, travolta da Mani Pulite e dalle stragi di mafia, è un nuovo choc. Gardini è uno degli italiani più noti al mondo: come capo assoluto della Ferruzzi Montedison, un impero industriale tra chimica agricoltura e comunicazione, e per le imprese del suo Moro di Venezia nella Coppa America di vela.Ma chi era veramente Raul Gardini? Perché, dopo trent’anni, sulla sua controversa figura di imprenditore e di visionario, protagonista di momenti fondamentali della vita del nostro Paese, è caduto il velo dell’oblio? E perché può essere importante ricostruirla, rievocando lotte famigliari e scontri di potere che sembrano presi da una serie tv di successo? Attraverso le parole di chi lo ha conosciuto da vicino, questa inchiesta giornalistica (realizzata in occasione dell’uscita dell’audiolibro L’ultima notte di Raul Gardini) racconta la parabola di un uomo che ha sfidato le convenzioni, un manager che ha saputo guardare lontano e ha lasciato un’eredità pesante, non senza dubbi e contraddizioni. Conoscerla può farci capire il Paese che siamo diventati.Testi di Carlo Annese ed Enrico Racca. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. Produzione di Carlo Annese.L'illustrazione della cover è di Marco Campedelli.
Dal 14 novembre, per sei settimane, esce una nuova serie di Carlo
Annese e Gianmarco Di Napoli, prodotta da Piano P. Qualcosa di più di un semplice crime: un'accurata ricostruzione storico-economica attorno a un fenomeno criminale che ha avuto pochi eguali in Italia.
Ascoltatela su Spotify, in tutte le app per i podcast e su corriere.it.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chiedi chi era Gardini
Così famoso, così dimenticato: vita, morte e imprese del magnate che sfidò l’Italia. Una serie in 5 episodi (uno ogni venerdì) condotta da Carlo Annese e realizzata da Piano P per il Narratore Audiolibri.Il 23 luglio 1993, il giorno in cui avrebbe dovuto essere interrogato nell’inchiesta sulla “madre di tutte le tangenti” per Enimont, Raul Gardini muore con un colpo di pistola alla tempia. Per l’Italia degli Anni 90, travolta da Mani Pulite e dalle stragi di mafia, è un nuovo choc. Gardini è uno degli italiani più noti al mondo: come capo assoluto della Ferruzzi Montedison, un impero industriale tra chimica agricoltura e comunicazione, e per le imprese del suo Moro di Venezia nella Coppa America di vela.Ma chi era veramente Raul Gardini? Perché, dopo trent’anni, sulla sua controversa figura di imprenditore e di visionario, protagonista di momenti fondamentali della vita del nostro Paese, è caduto il velo dell’oblio? E perché può essere importante ricostruirla, rievocando lotte famigliari e scontri di potere che sembrano presi da una serie tv di successo? Attraverso le parole di chi lo ha conosciuto da vicino, questa inchiesta giornalistica (realizzata in occasione dell’uscita dell’audiolibro L’ultima notte di Raul Gardini) racconta la parabola di un uomo che ha sfidato le convenzioni, un manager che ha saputo guardare lontano e ha lasciato un’eredità pesante, non senza dubbi e contraddizioni. Conoscerla può farci capire il Paese che siamo diventati.Testi di Carlo Annese ed Enrico Racca. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. Produzione di Carlo Annese.L'illustrazione della cover è di Marco Campedelli.