Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/20/cf/b9/20cfb9c1-bf3f-d1f0-64a4-b59e6621e6a3/mza_5642027842604693957.jpg/600x600bb.jpg
Chiamando Eva
The Submarine
62 episodes
8 months ago
Benvenuti a Chiamando Eva, una conversazione quindicinale su donne, femminismo e la vita.
Show more...
Politics
News,
Health & Fitness,
Sexuality
RSS
All content for Chiamando Eva is the property of The Submarine and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti a Chiamando Eva, una conversazione quindicinale su donne, femminismo e la vita.
Show more...
Politics
News,
Health & Fitness,
Sexuality
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/64d84a2e1dd24c82d4434915e9389262.jpg
4×06: Per smontare gli stereotipi femminili bisogna partire dall’Antica Grecia
Chiamando Eva
58 minutes
4 years ago
4×06: Per smontare gli stereotipi femminili bisogna partire dall’Antica Grecia
Chiamando Eva ritorna con una puntata in cui indaga gli archetipi femminili per eccellenza, passando in rassegna le grandi figure del mito greco, dall’Iliade all’Odissea
Perché quando diciamo che le donne sono state a lungo etichettate nel binomio o “sante” o “poco di buono” dobbiamo anzitutto partire dall’Iliade e dall’Odissea? Perché è proprio nei testi di Omero che si fissano i canoni di quella che sarebbe poi diventata l’immagine esemplare della femminilità. Nati come testi per raccontare le origini dei popoli dell’antica Grecia, i poemi omerici proponevano dei “modelli di comportamento” per il pubblico, anche femminile. Se Andromaca è il perfetto esempio di madre e protettrice del focolare domestico, Elena, per contrapposizione, è l’esempio negativo della donna che tradisce il talamo nuziale, la patria e i suoi sudditi.

Ma questa contrapposizione trova le sue cause nella storica rivalità tra Atene e Sparta. Ad Atene le donne vivevano recluse in casa, non ricevevano un’educazione e non dovevano fare mostra di sé se non in limitate occasioni sociali. A Sparta invece le donne ricevevano un’istruzione, si allenavano al pari degli uomini e si mostravano in pubblico. Nonostante questo trattamento venisse riservato alle donne affinché donassero alla città figli guerrieri più forti, gli ateniesi avevano una visione estremamente licenziosa delle donne spartane.

Le conseguenze di questa dicotomia fra spartane e ateniesi si sono poi trasformate, nel corso dei secoli, nei modelli stereotipati di rappresentazione femminile che si fatica ancora a scardinare. Ma per riuscire a debellarli definitivamente, è necessario conoscerli.

Ne parliamo con Maddalena Parziani, laureata in Lettere classiche e insegnante di liceo.
Chiamando Eva
Benvenuti a Chiamando Eva, una conversazione quindicinale su donne, femminismo e la vita.