Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/1e/e1/d2/1ee1d248-3722-996b-4044-a8e02d5d4236/mza_11787757646910249737.jpg/600x600bb.jpg
Chi ti ama non ti fa male
Donna Moderna
5 episodes
6 months ago
Cogli i segnali e scappa. Storie di chi si è salvata.

Dare alle cose il nome giusto. È il primo passo verso la consapevolezza. Molte donne infatti confondono i legami difficili con le relazioni tossiche, quelle in cui lui ti usa o ti fa sentire sbagliata. In tanti modi diversi: ti umilia, ti svaluta, ti priva delle amiche, dei soldi, del lavoro, delle uscite, di quella gonna che ti piace tanto. Insomma, lentamente, ti annienta. Secondo l’Istat, oltre 2 milioni e 800 mila donne in Italia sono vittime di violenza da parte di un familiare, un partner o un ex, ma molte di loro non sanno nemmeno di essere all’interno di un rapporto maltrattante. Eppure, spesso i segnali, sono lampanti. Per aiutarle a riconoscerli Donna Moderna ha deciso di raccontare storie di donne e di ragazze che quella violenza, fisica e psicologica, l'hanno subita ma che hanno avuto la forza di uscirne. Magari a pezzi, ma comunque vive, libere, vincitrici. Sono Francesca Barra, giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e radiofonica, e ho deciso di dare la mia voce al progetto di Donna Moderna sulla violenza contro le donne.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness,
Sexuality
RSS
All content for Chi ti ama non ti fa male is the property of Donna Moderna and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cogli i segnali e scappa. Storie di chi si è salvata.

Dare alle cose il nome giusto. È il primo passo verso la consapevolezza. Molte donne infatti confondono i legami difficili con le relazioni tossiche, quelle in cui lui ti usa o ti fa sentire sbagliata. In tanti modi diversi: ti umilia, ti svaluta, ti priva delle amiche, dei soldi, del lavoro, delle uscite, di quella gonna che ti piace tanto. Insomma, lentamente, ti annienta. Secondo l’Istat, oltre 2 milioni e 800 mila donne in Italia sono vittime di violenza da parte di un familiare, un partner o un ex, ma molte di loro non sanno nemmeno di essere all’interno di un rapporto maltrattante. Eppure, spesso i segnali, sono lampanti. Per aiutarle a riconoscerli Donna Moderna ha deciso di raccontare storie di donne e di ragazze che quella violenza, fisica e psicologica, l'hanno subita ma che hanno avuto la forza di uscirne. Magari a pezzi, ma comunque vive, libere, vincitrici. Sono Francesca Barra, giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e radiofonica, e ho deciso di dare la mia voce al progetto di Donna Moderna sulla violenza contro le donne.
Show more...
Mental Health
Health & Fitness,
Sexuality
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b9e483a5261720f3daff21eebc9bf4ea.jpg
Non ti ama se ti offende e ti umilia
Chi ti ama non ti fa male
19 minutes
1 year ago
Non ti ama se ti offende e ti umilia
I maltrattamenti psicologici, le offese, le umiliazioni, non vanno confusi con le crisi di coppia. Quando un partner ti denigra, ti fa sentire inadeguata, incapace, una nullità, il problema è lui, non sei tu. Quelli che spesso consideriamo scatti d’ira e nervosismo, e che attribuiamo ai problemi sul lavoro, possono essere invece i primi segni di violenza psicologica. Se lui ti fa sentire grassa perché sei incinta, se ti accusa di trascurarlo per via della gravidanza, se ti sgrida perché non lavori mentre ti occupi del bambino salvo poi lamentarsi quando - dopo - al lavoro ci vai, non è colpa di un carattere difficile o di tue incapacità, insicurezze, difficoltà: è maltrattamento. In questa puntata raccontiamo la storia vera di Nicoletta, che ha iniziato una relazione con i fuochi d’artificio, per poi ritrovarsi a essere umiliata e offesa ogni giorno, per anni. Fino a trovare la forza di lasciare il compagno e iniziare una nuova vita, con il suo bambino. Con noi c’è Elena Biaggioni, avvocata e vicepresidente di DiRe Donne in rete contro la violenza

CREDITS
Chi ti ama non ti fa male è un podcast di Donna Moderna
I testi sono di Barbara Rachetti
La cura editoriale è di Marta Bonini
la voce è di Patrizia Missagia
Chi ti ama non ti fa male
Cogli i segnali e scappa. Storie di chi si è salvata.

Dare alle cose il nome giusto. È il primo passo verso la consapevolezza. Molte donne infatti confondono i legami difficili con le relazioni tossiche, quelle in cui lui ti usa o ti fa sentire sbagliata. In tanti modi diversi: ti umilia, ti svaluta, ti priva delle amiche, dei soldi, del lavoro, delle uscite, di quella gonna che ti piace tanto. Insomma, lentamente, ti annienta. Secondo l’Istat, oltre 2 milioni e 800 mila donne in Italia sono vittime di violenza da parte di un familiare, un partner o un ex, ma molte di loro non sanno nemmeno di essere all’interno di un rapporto maltrattante. Eppure, spesso i segnali, sono lampanti. Per aiutarle a riconoscerli Donna Moderna ha deciso di raccontare storie di donne e di ragazze che quella violenza, fisica e psicologica, l'hanno subita ma che hanno avuto la forza di uscirne. Magari a pezzi, ma comunque vive, libere, vincitrici. Sono Francesca Barra, giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e radiofonica, e ho deciso di dare la mia voce al progetto di Donna Moderna sulla violenza contro le donne.