Cogli i segnali e scappa. Storie di chi si è salvata.
Dare alle cose il nome giusto. È il primo passo verso la consapevolezza. Molte donne infatti confondono i legami difficili con le relazioni tossiche, quelle in cui lui ti usa o ti fa sentire sbagliata. In tanti modi diversi: ti umilia, ti svaluta, ti priva delle amiche, dei soldi, del lavoro, delle uscite, di quella gonna che ti piace tanto. Insomma, lentamente, ti annienta. Secondo l’Istat, oltre 2 milioni e 800 mila donne in Italia sono vittime di violenza da parte di un familiare, un partner o un ex, ma molte di loro non sanno nemmeno di essere all’interno di un rapporto maltrattante. Eppure, spesso i segnali, sono lampanti. Per aiutarle a riconoscerli Donna Moderna ha deciso di raccontare storie di donne e di ragazze che quella violenza, fisica e psicologica, l'hanno subita ma che hanno avuto la forza di uscirne. Magari a pezzi, ma comunque vive, libere, vincitrici. Sono Francesca Barra, giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e radiofonica, e ho deciso di dare la mia voce al progetto di Donna Moderna sulla violenza contro le donne.
All content for Chi ti ama non ti fa male is the property of Donna Moderna and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cogli i segnali e scappa. Storie di chi si è salvata.
Dare alle cose il nome giusto. È il primo passo verso la consapevolezza. Molte donne infatti confondono i legami difficili con le relazioni tossiche, quelle in cui lui ti usa o ti fa sentire sbagliata. In tanti modi diversi: ti umilia, ti svaluta, ti priva delle amiche, dei soldi, del lavoro, delle uscite, di quella gonna che ti piace tanto. Insomma, lentamente, ti annienta. Secondo l’Istat, oltre 2 milioni e 800 mila donne in Italia sono vittime di violenza da parte di un familiare, un partner o un ex, ma molte di loro non sanno nemmeno di essere all’interno di un rapporto maltrattante. Eppure, spesso i segnali, sono lampanti. Per aiutarle a riconoscerli Donna Moderna ha deciso di raccontare storie di donne e di ragazze che quella violenza, fisica e psicologica, l'hanno subita ma che hanno avuto la forza di uscirne. Magari a pezzi, ma comunque vive, libere, vincitrici. Sono Francesca Barra, giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e radiofonica, e ho deciso di dare la mia voce al progetto di Donna Moderna sulla violenza contro le donne.
Se lui ti vuole solo per sé, se comincia a insinuare che quando vai a lavorare lo tradisci, se ti controlla il cellulare per capire se prendi davvero il treno, se alla sera quando torni dal lavoro ti fa sempre scenate, forse c’è qualcosa che non va. Forse quei momenti in cui ti coccola non sono sufficienti a cancellare gli altri, quelli in cui ti aspetta a casa per farti l’interrogatorio: chi hai visto nel tragitto per il lavoro, perché ti sei vestita così, non è vero che hai perso il treno. Finché a un certo punto tu il lavoro lo lasci. E così finisci per dipendere da lui, e lui ti controlla ancora di più.
Nella puntata n. 5 di questa settimana raccontiamo la storia vera di Simona che, stremata dalle insistenze del compagno, lascia il lavoro, iniziando così una discesa verso la dipendenza totale da lui, prima di tutto economica. Un giorno però riesce a lasciarlo e torna dai suoi datori di lavoro, che la accolgono a braccia aperte. Con noi c’è Giovanna Badalassi, ricercatrice indipendente in economia e bilanci di genere, cofondatrice di Ladynomics.
CREDITS Chi ti ama non ti fa male è un podcast di Donna Moderna
I testi sono di Barbara Rachetti La cura editoriale è di Marta Bonini La voce è di Patrizia Missagia
Chi ti ama non ti fa male
Cogli i segnali e scappa. Storie di chi si è salvata.
Dare alle cose il nome giusto. È il primo passo verso la consapevolezza. Molte donne infatti confondono i legami difficili con le relazioni tossiche, quelle in cui lui ti usa o ti fa sentire sbagliata. In tanti modi diversi: ti umilia, ti svaluta, ti priva delle amiche, dei soldi, del lavoro, delle uscite, di quella gonna che ti piace tanto. Insomma, lentamente, ti annienta. Secondo l’Istat, oltre 2 milioni e 800 mila donne in Italia sono vittime di violenza da parte di un familiare, un partner o un ex, ma molte di loro non sanno nemmeno di essere all’interno di un rapporto maltrattante. Eppure, spesso i segnali, sono lampanti. Per aiutarle a riconoscerli Donna Moderna ha deciso di raccontare storie di donne e di ragazze che quella violenza, fisica e psicologica, l'hanno subita ma che hanno avuto la forza di uscirne. Magari a pezzi, ma comunque vive, libere, vincitrici. Sono Francesca Barra, giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva e radiofonica, e ho deciso di dare la mia voce al progetto di Donna Moderna sulla violenza contro le donne.