Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/4e/e3/14/4ee3141d-9e2b-d488-dbe6-0599c335d616/mza_11317476214717730607.jpeg/600x600bb.jpg
Chi ben comincia
Università Ca' Foscari Venezia
7 episodes
9 months ago
di Università Ca' Foscari Venezia | Esiste sempre un inizio, il momento in cui qualcosa che non c’era comincia ad esistere. Anche il legame che si crea tra un lettore e un libro inizia; ed inizia proprio a partire dalle prime righe: è quello il momento in cui un libro si gioca il suo futuro con noi. Pia Masiero, professoressa di letteratura nord americana, e altri 5 docenti dell’università Ca Foscari Venezia, ci parlano degli inizi di testi noti e meno noti nel podcast Chi ben Comincia, realizzato dall’Università Ca Foscari Venezia in collaborazione con Storielibere.fm. La serie Chi ben comincia è parte di un progetto che ha conferito al DSLCC il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.    
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Chi ben comincia is the property of Università Ca' Foscari Venezia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Università Ca' Foscari Venezia | Esiste sempre un inizio, il momento in cui qualcosa che non c’era comincia ad esistere. Anche il legame che si crea tra un lettore e un libro inizia; ed inizia proprio a partire dalle prime righe: è quello il momento in cui un libro si gioca il suo futuro con noi. Pia Masiero, professoressa di letteratura nord americana, e altri 5 docenti dell’università Ca Foscari Venezia, ci parlano degli inizi di testi noti e meno noti nel podcast Chi ben Comincia, realizzato dall’Università Ca Foscari Venezia in collaborazione con Storielibere.fm. La serie Chi ben comincia è parte di un progetto che ha conferito al DSLCC il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.    
Show more...
Society & Culture
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/4e/e3/14/4ee3141d-9e2b-d488-dbe6-0599c335d616/mza_11317476214717730607.jpeg/600x600bb.jpg
Ep. 3 | Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino - Antonio Trampus
Chi ben comincia
33 minutes
10 months ago
Ep. 3 | Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino - Antonio Trampus
Parigi, sala del Maneggio agosto 1789.1145 deputati discutono tra due ali di pubblico che rumoreggia. L’argomento è destinato a segnare la storia dell’umanità. In questo episodio di Chi ben comincia, il podcast dell’Università Ca’ Foscari Venezia, realizzato in collaborazione con Storielibere.fm, Antonio Trampus, professore ordinario di storia moderna, ci racconta come vengono fissati in forma scritta i diritti dell’uomo.
Chi ben comincia
di Università Ca' Foscari Venezia | Esiste sempre un inizio, il momento in cui qualcosa che non c’era comincia ad esistere. Anche il legame che si crea tra un lettore e un libro inizia; ed inizia proprio a partire dalle prime righe: è quello il momento in cui un libro si gioca il suo futuro con noi. Pia Masiero, professoressa di letteratura nord americana, e altri 5 docenti dell’università Ca Foscari Venezia, ci parlano degli inizi di testi noti e meno noti nel podcast Chi ben Comincia, realizzato dall’Università Ca Foscari Venezia in collaborazione con Storielibere.fm. La serie Chi ben comincia è parte di un progetto che ha conferito al DSLCC il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.