Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/16/c4/c3/16c4c36a-cb80-cdd8-af8d-f52f989101cc/mza_11131477740843958989.jpg/600x600bb.jpg
Che lavoro sarà
Radio 24
5 episodes
8 months ago

Il mondo del lavoro sta cambiando, i modi del lavoro stanno cambiando: vi sono rivoluzioni epocali come l’avvento dell’intelligenza artificiale, urgenze enormi come la diminuzione delle nascite e l’invecchiamento della popolazione, richieste sfidanti come il faticoso cammino per la parità tra lavoratrici e lavoratori e l’acquisizione di nuove competenze. “Che lavoro sarà - Tra welfare e intelligenza artificiale” è il podcast di Radio 24 in cui Debora Rosciani e Mauro Meazza, insieme agli esperti e ai ricercatori di Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, tracciano la mappa dei nuovi lavori per rimanere al passo dei cambiamenti.

CREDITI:
“Che lavoro sarà. Tra welfare e intelligenza artificiale” è un podcast di Debora Rosciani e Mauro Meazza prodotto da Radio 24 in collaborazione con INAPP - Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche
In redazione Andrea Ferro
Design director e illustrazione Laura Cattaneo
Comunicazione e marketing Roberta Casa
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

Show more...
News
RSS
All content for Che lavoro sarà is the property of Radio 24 and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Il mondo del lavoro sta cambiando, i modi del lavoro stanno cambiando: vi sono rivoluzioni epocali come l’avvento dell’intelligenza artificiale, urgenze enormi come la diminuzione delle nascite e l’invecchiamento della popolazione, richieste sfidanti come il faticoso cammino per la parità tra lavoratrici e lavoratori e l’acquisizione di nuove competenze. “Che lavoro sarà - Tra welfare e intelligenza artificiale” è il podcast di Radio 24 in cui Debora Rosciani e Mauro Meazza, insieme agli esperti e ai ricercatori di Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, tracciano la mappa dei nuovi lavori per rimanere al passo dei cambiamenti.

CREDITI:
“Che lavoro sarà. Tra welfare e intelligenza artificiale” è un podcast di Debora Rosciani e Mauro Meazza prodotto da Radio 24 in collaborazione con INAPP - Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche
In redazione Andrea Ferro
Design director e illustrazione Laura Cattaneo
Comunicazione e marketing Roberta Casa
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

Show more...
News
https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2024/12/che-lavoro-sara1020.jpg
Lavoro in assenza di parità
Che lavoro sarà
11 months ago
Lavoro in assenza di parità
Che lavoro sarà

Il mondo del lavoro sta cambiando, i modi del lavoro stanno cambiando: vi sono rivoluzioni epocali come l’avvento dell’intelligenza artificiale, urgenze enormi come la diminuzione delle nascite e l’invecchiamento della popolazione, richieste sfidanti come il faticoso cammino per la parità tra lavoratrici e lavoratori e l’acquisizione di nuove competenze. “Che lavoro sarà - Tra welfare e intelligenza artificiale” è il podcast di Radio 24 in cui Debora Rosciani e Mauro Meazza, insieme agli esperti e ai ricercatori di Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, tracciano la mappa dei nuovi lavori per rimanere al passo dei cambiamenti.

CREDITI:
“Che lavoro sarà. Tra welfare e intelligenza artificiale” è un podcast di Debora Rosciani e Mauro Meazza prodotto da Radio 24 in collaborazione con INAPP - Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche
In redazione Andrea Ferro
Design director e illustrazione Laura Cattaneo
Comunicazione e marketing Roberta Casa
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni