Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/05/f5/90/05f59027-1475-eef5-2323-dfe23cc5cdfd/mza_2531094960834320689.jpg/600x600bb.jpg
Che clima fa
Daniele Federico
97 episodes
5 months ago
Il podcast settimanale di Daniele Federico per chi vuole aggiornarsi sulle crisi ambientali in corso: clima, biodiversità e oceani.

Parlerò di economia, politica, società. La crisi ambientale riguarda con forza crescente tutti questi aspetti della società. Ma non è facile "tenere botta" con le notizie sullo stato di salute dei nostri ecosistemi.
Da una vita mi occupo di comunicazione, dal 2019 di comunicazione ambientale. Sono consulente di Regione Lombardia e Contratti di Fiume.
Da luglio 2022 questo podcast viene realizzato con il supporto di Ci sarà un bel clima.

"Il cambiamento climatico è la storia più importante del nostro tempo e dobbiamo trattarla così - ciascun giorno" - Covering Climate Now

Contatti daniele.federico [at] gmail.com
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Che clima fa is the property of Daniele Federico and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast settimanale di Daniele Federico per chi vuole aggiornarsi sulle crisi ambientali in corso: clima, biodiversità e oceani.

Parlerò di economia, politica, società. La crisi ambientale riguarda con forza crescente tutti questi aspetti della società. Ma non è facile "tenere botta" con le notizie sullo stato di salute dei nostri ecosistemi.
Da una vita mi occupo di comunicazione, dal 2019 di comunicazione ambientale. Sono consulente di Regione Lombardia e Contratti di Fiume.
Da luglio 2022 questo podcast viene realizzato con il supporto di Ci sarà un bel clima.

"Il cambiamento climatico è la storia più importante del nostro tempo e dobbiamo trattarla così - ciascun giorno" - Covering Climate Now

Contatti daniele.federico [at] gmail.com
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/ed6f86d3925346e7c9fea3fe3e7340ad.jpg
93 - La conclusione di COP28 spiegata. Con Sofia Farina
Che clima fa
29 minutes
1 year ago
93 - La conclusione di COP28 spiegata. Con Sofia Farina
In questa puntata si discute dell'accordo della COP28, noto come Global Stocktake (https://unfccc.int/sites/default/files/resource/cma2023_L17_adv.pdf), che coinvolge 197 paesi impegnati a transitare dall'uso dei combustibili fossili. La differenza tra "transitioning away from fossil fuel" e "Phase out" risiede nella forza di indicare una fine: il primo è più mitigato, il secondo definitivo. L'accordo menziona l'uso dei combustibili di transizione, come il gas, sollevando dibattiti.

La COP28, appena conclusasi a Dubai si riassume così: in pratica l’accordo firmato rimanda tutta la responsabilità del problema climatico ai singoli stati che si ritrovano un accordo da interpretare. E qui sta il problema di fondo.
In questa intervista con Sofia Farina, tornata dagli Emirati Arabi, con una serie di racconti interessanti di una persona che non era al centro dei negoziati, infatti lei non è giornalista o una negoziatrice ma una osservatrice, e proprio per questo ci offre una visione che non troviamo sugli articoli che girano per la maggiore.

L’episodio di oggi di Che clima fa chiude il 2023 e la seconda stagione, mi prenderò circa tre settimane per riposarmi dal podcast e anche per scrivere.
Daniele Federico, Che clima fa - ogni settimana gli approfondimenti delle notizie da conoscere se hai a cuore un pianeta abitabile.

Mercoledì mattina i delegati hanno raggiunto un accordo denominato Global Stocktake. Con questo 197 paesi del mondo si impegnano a iniziare a fare la transizione dall'uso dei combustibili fossili per i sistemi energetici. In inglese c’è scritto “transitioning away from fossil fuel” ma erano circa 120 paesi volevano che ci fosse scritto “Phase out” fossil fuel, poi hanno trovato cambiato con “transitioning away from fossil” fuel.
Inoltre Sofia ci parla degli incontri con i rappresentanti di alcune delle isole più colpite dalla crisi climatica e dell’incontro e discussione con l’Avvocato dell’Atomo, delle meraviglie del padiglione energia, degli scienziati che manifestavano vestiti da Dugongo. E di quando hanno staccato il wifi ai manifestanti che pacificamente chiedevano azioni più ambiziose.

Gruppo WA per ricevere SOLO le notifiche delle nuove puntate - https://chat.whatsapp.com/Fa6acDr4ddcFOWj5FShv9R
LinkedIn Page: https://www.linkedin.com/company/19026854

Fine della seconda stagione di Che clima fa, ci sentiamo nel 2024 con la terza stagione del podcast Che clima fa. Grazie di cuore da Daniele Federico!
Che clima fa
Il podcast settimanale di Daniele Federico per chi vuole aggiornarsi sulle crisi ambientali in corso: clima, biodiversità e oceani.

Parlerò di economia, politica, società. La crisi ambientale riguarda con forza crescente tutti questi aspetti della società. Ma non è facile "tenere botta" con le notizie sullo stato di salute dei nostri ecosistemi.
Da una vita mi occupo di comunicazione, dal 2019 di comunicazione ambientale. Sono consulente di Regione Lombardia e Contratti di Fiume.
Da luglio 2022 questo podcast viene realizzato con il supporto di Ci sarà un bel clima.

"Il cambiamento climatico è la storia più importante del nostro tempo e dobbiamo trattarla così - ciascun giorno" - Covering Climate Now

Contatti daniele.federico [at] gmail.com