Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/05/f5/90/05f59027-1475-eef5-2323-dfe23cc5cdfd/mza_2531094960834320689.jpg/600x600bb.jpg
Che clima fa
Daniele Federico
97 episodes
5 months ago
Il podcast settimanale di Daniele Federico per chi vuole aggiornarsi sulle crisi ambientali in corso: clima, biodiversità e oceani.

Parlerò di economia, politica, società. La crisi ambientale riguarda con forza crescente tutti questi aspetti della società. Ma non è facile "tenere botta" con le notizie sullo stato di salute dei nostri ecosistemi.
Da una vita mi occupo di comunicazione, dal 2019 di comunicazione ambientale. Sono consulente di Regione Lombardia e Contratti di Fiume.
Da luglio 2022 questo podcast viene realizzato con il supporto di Ci sarà un bel clima.

"Il cambiamento climatico è la storia più importante del nostro tempo e dobbiamo trattarla così - ciascun giorno" - Covering Climate Now

Contatti daniele.federico [at] gmail.com
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Che clima fa is the property of Daniele Federico and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast settimanale di Daniele Federico per chi vuole aggiornarsi sulle crisi ambientali in corso: clima, biodiversità e oceani.

Parlerò di economia, politica, società. La crisi ambientale riguarda con forza crescente tutti questi aspetti della società. Ma non è facile "tenere botta" con le notizie sullo stato di salute dei nostri ecosistemi.
Da una vita mi occupo di comunicazione, dal 2019 di comunicazione ambientale. Sono consulente di Regione Lombardia e Contratti di Fiume.
Da luglio 2022 questo podcast viene realizzato con il supporto di Ci sarà un bel clima.

"Il cambiamento climatico è la storia più importante del nostro tempo e dobbiamo trattarla così - ciascun giorno" - Covering Climate Now

Contatti daniele.federico [at] gmail.com
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/6bc21c494fdb0db394d4f594e48fac93.jpg
77 - COP su sostanze chimiche, ReCommon contro ENI, pentiti dei jet privati
Che clima fa
19 minutes
2 years ago
77 - COP su sostanze chimiche, ReCommon contro ENI, pentiti dei jet privati
COVER - La COP degli inquinanti chimici
https://www.renewablematter.eu/articoli/article/COP-sulle-sostanze-chimiche-rifiuti-tossici-Ginevra-convezione-di-Basilea
Di recente si è svolta la COP sulle sostanze chimiche e i rifiuti tossici.
Si è svolta negli ultimi 12 giorni a Ginevra ed è molto importante, qui si parla di inquinamento nel senso più ovvio del termine: industrie chimiche, i nostri rifiuti, quelli dell’agricoltura e allevamenti. Sono tre le convenzioni che hanno esaminato. 160 paesi 1500 partecipantiLa convenzione di Stoccolma per eliminare i PCB. La convenzione di Basilea del 1992, per la gestione dei rifiuti di plastica e di quelli elettronici.
Intanto alla COP sono le regioni nordafricane a richiamare l’attenzione sullo scarico illegale di rifiuti e sostanze tossiche. Sotto questo punto di vista la Convenzione di Basilea prevede l’obbligo di re-importazione immediata di quei rifiuti sono stati esportati senza consenso.
La Convenzione di Rotterdam del 2004.

ITALIA - Eni, ci vediamo in tribunale
https://amp.theguardian.com/environment/2023/may/09/italian-oil-firm-eni-lawsuit-alleging-early-knowledge-climate-crisis
https://www.recommon.org/causa-civile-contro-eni-presentata-da-greenpeace-italia-recommon-e-dodici-cittadine-e-cittadini/
L'azienda petrolifera italiana Eni è stata citata in giudizio per il primo processo climatico del Paese, con Greenpeace Italia, il gruppo di difesa italiano ReCommon e 12 cittadini che accusano l'azienda di aver utilizzato il "lobbing e il greenwashing" per promuovere maggiori combustibili fossili, nonostante fosse a conoscenza dei rischi del proprio prodotto sin dal 1970. Le due organizzazioni ambientaliste intendono ottenere una riduzione delle emissioni di carbonio del 45% entro il 2030, costringendo Eni e i a seguire l'esempio della campagna contro la compagnia anglo-olandese Royal Dutch Shell nei Paesi Bassi. La denuncia si basa in parte su uno studio commissionato da Eni tra il 1969 e il 1970 dal proprio centro di ricerca Isvet. Secondo le accuse, il rapporto faceva chiaramente capire che l'aumento dell'uso di combustibili fossili avrebbe potuto portare a una crisi climatica in poche decadi. L'udienza dovrebbe iniziare a novembre.

Dopo i pentiti di mafia abbiamo i pentiti del clima
https://www.businessinsider.com/millionaire-selling-addictive-private-jet-because-of-climate-change-2023-5
Un aereo privato Cessna 650, 830 km/h di velocità di crociera, progettato per trasportare fino a sette passeggeri è appena stato messo in vendita.
Ma il suo proprietario non è in bolletta, anzi è sempre molto ricco. Non ha neppure deciso di comprarsi un nuovo jet privato. Invece Stephen Prince, sessantenne, ha dichiarato:
"Mi sono reso conto che ogni volta che salivo sul mio aereo immettevo nell'atmosfera una quantità di carbonio dieci volte superiore a quella che avrei immesso se avessi preso un volo commerciale in prima classe, e in effetti è inaccettabile, è incredibilmente egoista".

www.checlimafa.it

RISPONDI AL SONDAGGIO >> www.biciclima.org
Che clima fa
Il podcast settimanale di Daniele Federico per chi vuole aggiornarsi sulle crisi ambientali in corso: clima, biodiversità e oceani.

Parlerò di economia, politica, società. La crisi ambientale riguarda con forza crescente tutti questi aspetti della società. Ma non è facile "tenere botta" con le notizie sullo stato di salute dei nostri ecosistemi.
Da una vita mi occupo di comunicazione, dal 2019 di comunicazione ambientale. Sono consulente di Regione Lombardia e Contratti di Fiume.
Da luglio 2022 questo podcast viene realizzato con il supporto di Ci sarà un bel clima.

"Il cambiamento climatico è la storia più importante del nostro tempo e dobbiamo trattarla così - ciascun giorno" - Covering Climate Now

Contatti daniele.federico [at] gmail.com