La Banca d’Italia è una presenza costante nella nostra economia, ma quanto sappiamo davvero del suo ruolo? Centrale, viaggio nel cuore della Banca d’Italia è una serie podcast in cinque episodi che ci porta a scoprire le funzioni essenziali di questa istituzione, dal passato al futuro, svelando come le sue decisioni influenzano la nostra vita quotidiana.
Attraverso la voce di Clara Morelli e il contributo di esperti della Banca d’Italia, esploreremo temi cruciali come la politica monetaria, la stabilità del sistema bancario, la lotta contro il riciclaggio di denaro e l'evoluzione dei pagamenti, fino ad arrivare all’Euro digitale. Le domande dei giovani studenti offriranno una prospettiva fresca e diretta, rendendo i temi economici più accessibili e coinvolgenti.
Ogni episodio sarà un viaggio nel cuore delle decisioni che contano, per capire meglio come la Banca d’Italia tutela il risparmio, garantisce la trasparenza del sistema finanziario e contribuisce al benessere di tutti noi. Perché, alla fine, la Banca d’Italia è davvero la banca di tutti.
"Centrale" è un podcast della Banca d’Italia prodotto da Chora Media
Scritto da Banca d’Italia con la collaborazione editoriale di Giacomo Maini e raccontato da Clara Morelli
La cura editoriale è di Graziano Nani
Il Sound Design è a cura di Emanuele Moscatelli
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Monia Donati
La producer è Martina Conte
In redazione: Leonardo Mazzeo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
All content for Centrale is the property of Clara Morelli - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La Banca d’Italia è una presenza costante nella nostra economia, ma quanto sappiamo davvero del suo ruolo? Centrale, viaggio nel cuore della Banca d’Italia è una serie podcast in cinque episodi che ci porta a scoprire le funzioni essenziali di questa istituzione, dal passato al futuro, svelando come le sue decisioni influenzano la nostra vita quotidiana.
Attraverso la voce di Clara Morelli e il contributo di esperti della Banca d’Italia, esploreremo temi cruciali come la politica monetaria, la stabilità del sistema bancario, la lotta contro il riciclaggio di denaro e l'evoluzione dei pagamenti, fino ad arrivare all’Euro digitale. Le domande dei giovani studenti offriranno una prospettiva fresca e diretta, rendendo i temi economici più accessibili e coinvolgenti.
Ogni episodio sarà un viaggio nel cuore delle decisioni che contano, per capire meglio come la Banca d’Italia tutela il risparmio, garantisce la trasparenza del sistema finanziario e contribuisce al benessere di tutti noi. Perché, alla fine, la Banca d’Italia è davvero la banca di tutti.
"Centrale" è un podcast della Banca d’Italia prodotto da Chora Media
Scritto da Banca d’Italia con la collaborazione editoriale di Giacomo Maini e raccontato da Clara Morelli
La cura editoriale è di Graziano Nani
Il Sound Design è a cura di Emanuele Moscatelli
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Monia Donati
La producer è Martina Conte
In redazione: Leonardo Mazzeo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Cosa c’è dietro ogni pagamento che facciamo? Dietro ogni risparmio, ogni investimento? Spoiler: molto più di quanto immagini.
C’è un’istituzione che lavora ogni giorno per questo, in Italia e in Europa: è la Banca d’Italia.
Io sono Clara Morelli, e in Centrale, il nuovo podcast della Banca d’Italia, vi guiderò alla scoperta di quello che normalmente non si vede, ma che fa funzionare tutto.
Dalle banconote all’euro digitale. Dalla stabilità dei prezzi alla lotta contro l’inflazione. Dalla sicurezza del sistema finanziario alla tutela dei tuoi risparmi.
Scopriremo quanto conta la fiducia per una banca centrale e perché la ricerca e l’analisi economica sono importanti per lo sviluppo del nostro Paese.
Capiremo come si combatte ogni giorno il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. Come si promuove l’educazione finanziaria e si protegge il consumatore. E perché l’innovazione è al centro dell’interesse della Banca d'Italia.
La Banca d’Italia è la nostra banca centrale, e questo è il podcast che la racconta.
Ascolta Centrale, il podcast che accende i riflettori su chi lavora al servizio di tutti noi.
Centrale
La Banca d’Italia è una presenza costante nella nostra economia, ma quanto sappiamo davvero del suo ruolo? Centrale, viaggio nel cuore della Banca d’Italia è una serie podcast in cinque episodi che ci porta a scoprire le funzioni essenziali di questa istituzione, dal passato al futuro, svelando come le sue decisioni influenzano la nostra vita quotidiana.
Attraverso la voce di Clara Morelli e il contributo di esperti della Banca d’Italia, esploreremo temi cruciali come la politica monetaria, la stabilità del sistema bancario, la lotta contro il riciclaggio di denaro e l'evoluzione dei pagamenti, fino ad arrivare all’Euro digitale. Le domande dei giovani studenti offriranno una prospettiva fresca e diretta, rendendo i temi economici più accessibili e coinvolgenti.
Ogni episodio sarà un viaggio nel cuore delle decisioni che contano, per capire meglio come la Banca d’Italia tutela il risparmio, garantisce la trasparenza del sistema finanziario e contribuisce al benessere di tutti noi. Perché, alla fine, la Banca d’Italia è davvero la banca di tutti.
"Centrale" è un podcast della Banca d’Italia prodotto da Chora Media
Scritto da Banca d’Italia con la collaborazione editoriale di Giacomo Maini e raccontato da Clara Morelli
La cura editoriale è di Graziano Nani
Il Sound Design è a cura di Emanuele Moscatelli
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Monia Donati
La producer è Martina Conte
In redazione: Leonardo Mazzeo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl