Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/6a/0a/86/6a0a8666-081d-f6dd-4283-9b65235555ac/mza_10749361499344141385.jpg/600x600bb.jpg
Caro Pier Paolo
Neri Pozza Podcast
5 episodes
9 months ago
Neri Pozza Podcast presenta "Caro Pier Paolo", il racconto della profonda amicizia tra due scrittori che hanno segnato il nostro tempo: Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini.

Il 2 novembre 1975 il corpo esanime di Pier Paolo Pasolini viene trovato sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia. A distanza di oltre 45 anni, Dacia Maraini, una delle amiche più vicine al poeta, scrittore e regista, scrive "Caro Pier Paolo", una confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo.
Un dialogo intimo e sincero capace di ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas.

Con la voce intrisa di grazia e dolcezza di Dacia Maraini e l’alchimia acustica creata da Simone Campa, in cui musica e suoni diventano veri e propri strumenti narrativi al pari della voce, il podcast "Caro Pier Paolo" è la testimonianza più significativa per celebrare i cento anni della nascita di Pasolini.


"Caro Pier Paolo" è un podcast originale prodotto da Neri Pozza Editore.
Scritto da Dacia Maraini, Eugenio Murrali con Roberto Cotroneo.
La sigla, le musiche originali e il sound design sono di Simone Campa.
La post produzione è di Simone Campa e Marco Cimino di Officina Sonora (Torino).
Il fonico di studio è Davide D’Angelo di Cat Sound Studio (Roma).
Il coordinamento di produzione è di Francesca Colletti, con la supervisione di Simone Campa.
La voce di introduzione e dei credits è di Manuela Grippi.

Si ringrazia il Gruppo Editoriale Athesis.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Caro Pier Paolo is the property of Neri Pozza Podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Neri Pozza Podcast presenta "Caro Pier Paolo", il racconto della profonda amicizia tra due scrittori che hanno segnato il nostro tempo: Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini.

Il 2 novembre 1975 il corpo esanime di Pier Paolo Pasolini viene trovato sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia. A distanza di oltre 45 anni, Dacia Maraini, una delle amiche più vicine al poeta, scrittore e regista, scrive "Caro Pier Paolo", una confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo.
Un dialogo intimo e sincero capace di ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas.

Con la voce intrisa di grazia e dolcezza di Dacia Maraini e l’alchimia acustica creata da Simone Campa, in cui musica e suoni diventano veri e propri strumenti narrativi al pari della voce, il podcast "Caro Pier Paolo" è la testimonianza più significativa per celebrare i cento anni della nascita di Pasolini.


"Caro Pier Paolo" è un podcast originale prodotto da Neri Pozza Editore.
Scritto da Dacia Maraini, Eugenio Murrali con Roberto Cotroneo.
La sigla, le musiche originali e il sound design sono di Simone Campa.
La post produzione è di Simone Campa e Marco Cimino di Officina Sonora (Torino).
Il fonico di studio è Davide D’Angelo di Cat Sound Studio (Roma).
Il coordinamento di produzione è di Francesca Colletti, con la supervisione di Simone Campa.
La voce di introduzione e dei credits è di Manuela Grippi.

Si ringrazia il Gruppo Editoriale Athesis.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/e4cb99af3fdad9286a88c5bf19310d45.jpg
Pasolini e le nuove generazioni. Sara Piccolo dialoga con Dacia Maraini
Caro Pier Paolo
11 minutes
3 years ago
Pasolini e le nuove generazioni. Sara Piccolo dialoga con Dacia Maraini
In questa puntata del Neri Pozza Podcast "Caro Pier Paolo", Dacia Maraini dialoga con gli studenti.
Hanno letto il libro e riflettuto sulle sue pagine tre quinte liceali di tre luoghi che sono stati particolarmente significativi per Pier Paolo Pasolini: il Friuli, dove il poeta passò parte dell'infanzia nella casa materna, Bologna, città in cui nacque e frequentò il liceo, e infine Roma, che fu per lui fonte d'ispirazione, fondale di vita e teatro di morte.

Dalla lettura del libro sono sorte moltissime domande, che le ragazze e i ragazzi hanno elaborato e selezionato e che qui tre di loro hanno posto alla scrittrice.
In questa puntata a dialogare con Dacia Maraini è Sara Piccolo, in rappresentanza del Liceo “Leopardi Majorana” di Pordenone.
Caro Pier Paolo
Neri Pozza Podcast presenta "Caro Pier Paolo", il racconto della profonda amicizia tra due scrittori che hanno segnato il nostro tempo: Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini.

Il 2 novembre 1975 il corpo esanime di Pier Paolo Pasolini viene trovato sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia. A distanza di oltre 45 anni, Dacia Maraini, una delle amiche più vicine al poeta, scrittore e regista, scrive "Caro Pier Paolo", una confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo.
Un dialogo intimo e sincero capace di ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas.

Con la voce intrisa di grazia e dolcezza di Dacia Maraini e l’alchimia acustica creata da Simone Campa, in cui musica e suoni diventano veri e propri strumenti narrativi al pari della voce, il podcast "Caro Pier Paolo" è la testimonianza più significativa per celebrare i cento anni della nascita di Pasolini.


"Caro Pier Paolo" è un podcast originale prodotto da Neri Pozza Editore.
Scritto da Dacia Maraini, Eugenio Murrali con Roberto Cotroneo.
La sigla, le musiche originali e il sound design sono di Simone Campa.
La post produzione è di Simone Campa e Marco Cimino di Officina Sonora (Torino).
Il fonico di studio è Davide D’Angelo di Cat Sound Studio (Roma).
Il coordinamento di produzione è di Francesca Colletti, con la supervisione di Simone Campa.
La voce di introduzione e dei credits è di Manuela Grippi.

Si ringrazia il Gruppo Editoriale Athesis.