Neri Pozza Podcast presenta "Caro Pier Paolo", il racconto della profonda amicizia tra due scrittori che hanno segnato il nostro tempo: Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini.
Il 2 novembre 1975 il corpo esanime di Pier Paolo Pasolini viene trovato sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia. A distanza di oltre 45 anni, Dacia Maraini, una delle amiche più vicine al poeta, scrittore e regista, scrive "Caro Pier Paolo", una confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Un dialogo intimo e sincero capace di ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas.
Con la voce intrisa di grazia e dolcezza di Dacia Maraini e l’alchimia acustica creata da Simone Campa, in cui musica e suoni diventano veri e propri strumenti narrativi al pari della voce, il podcast "Caro Pier Paolo" è la testimonianza più significativa per celebrare i cento anni della nascita di Pasolini.
"Caro Pier Paolo" è un podcast originale prodotto da Neri Pozza Editore. Scritto da Dacia Maraini, Eugenio Murrali con Roberto Cotroneo. La sigla, le musiche originali e il sound design sono di Simone Campa. La post produzione è di Simone Campa e Marco Cimino di Officina Sonora (Torino). Il fonico di studio è Davide D’Angelo di Cat Sound Studio (Roma). Il coordinamento di produzione è di Francesca Colletti, con la supervisione di Simone Campa. La voce di introduzione e dei credits è di Manuela Grippi.
All content for Caro Pier Paolo is the property of Neri Pozza Podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Neri Pozza Podcast presenta "Caro Pier Paolo", il racconto della profonda amicizia tra due scrittori che hanno segnato il nostro tempo: Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini.
Il 2 novembre 1975 il corpo esanime di Pier Paolo Pasolini viene trovato sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia. A distanza di oltre 45 anni, Dacia Maraini, una delle amiche più vicine al poeta, scrittore e regista, scrive "Caro Pier Paolo", una confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Un dialogo intimo e sincero capace di ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas.
Con la voce intrisa di grazia e dolcezza di Dacia Maraini e l’alchimia acustica creata da Simone Campa, in cui musica e suoni diventano veri e propri strumenti narrativi al pari della voce, il podcast "Caro Pier Paolo" è la testimonianza più significativa per celebrare i cento anni della nascita di Pasolini.
"Caro Pier Paolo" è un podcast originale prodotto da Neri Pozza Editore. Scritto da Dacia Maraini, Eugenio Murrali con Roberto Cotroneo. La sigla, le musiche originali e il sound design sono di Simone Campa. La post produzione è di Simone Campa e Marco Cimino di Officina Sonora (Torino). Il fonico di studio è Davide D’Angelo di Cat Sound Studio (Roma). Il coordinamento di produzione è di Francesca Colletti, con la supervisione di Simone Campa. La voce di introduzione e dei credits è di Manuela Grippi.
In questa prima puntata, Dacia Maraini legge tre lettere indirizzate oggi all’amico Pier Paolo Pasolini, a cento anni dalla nascita, tratte dal libro "Caro Pier Paolo".
Nelle lettere – attraverso i ricordi e le riflessioni dell’autrice sulla vita e il pensiero di Pasolini – si fa ancora più nitida la figura insostituibile e la voce premonitrice di uno dei grandi poeti e intellettuali del XX secolo.
Caro Pier Paolo
Neri Pozza Podcast presenta "Caro Pier Paolo", il racconto della profonda amicizia tra due scrittori che hanno segnato il nostro tempo: Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini.
Il 2 novembre 1975 il corpo esanime di Pier Paolo Pasolini viene trovato sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia. A distanza di oltre 45 anni, Dacia Maraini, una delle amiche più vicine al poeta, scrittore e regista, scrive "Caro Pier Paolo", una confessione delicata come una corrispondenza senza tempo, in cui tutto è presente e vivo. Un dialogo intimo e sincero capace di ravvivare un affetto profondo, nutrito di stima, esperienze artistiche e cinematografiche, idee e viaggi condivisi con Alberto Moravia e Maria Callas.
Con la voce intrisa di grazia e dolcezza di Dacia Maraini e l’alchimia acustica creata da Simone Campa, in cui musica e suoni diventano veri e propri strumenti narrativi al pari della voce, il podcast "Caro Pier Paolo" è la testimonianza più significativa per celebrare i cento anni della nascita di Pasolini.
"Caro Pier Paolo" è un podcast originale prodotto da Neri Pozza Editore. Scritto da Dacia Maraini, Eugenio Murrali con Roberto Cotroneo. La sigla, le musiche originali e il sound design sono di Simone Campa. La post produzione è di Simone Campa e Marco Cimino di Officina Sonora (Torino). Il fonico di studio è Davide D’Angelo di Cat Sound Studio (Roma). Il coordinamento di produzione è di Francesca Colletti, con la supervisione di Simone Campa. La voce di introduzione e dei credits è di Manuela Grippi.