Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/49/8c/d8/498cd82c-f1af-4a9d-7ef2-3a55e7baf06e/mza_2689999223518874149.jpg/600x600bb.jpg
Capirci un tubo
FRAME Divagazioni Scientifiche
78 episodes
8 months ago
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
Show more...
Science
Technology
RSS
All content for Capirci un tubo is the property of FRAME Divagazioni Scientifiche and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
Show more...
Science
Technology
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/96fdaee57ca1060109348e12532619bb.jpg
Mercanti di dubbi
Capirci un tubo
14 minutes
2 years ago
Mercanti di dubbi
Di cambiamento climatico si parla da decenni, e allora come mai ci siamo mossi così in ritardo nel prendere provvedimenti? Come mai il dibattito, ancora oggi, offre spazio a negazionisti o a coloro che propongono ogni tipo di distinguo per mantenere lo status quo? Perché esistono i cosiddetti “Mercanti di dubbi”, secondo una famosa definizione coniata nel 2014: scienziati che mettono a disposizione di aziende o decisori politici le proprie competenze col fine di screditare la comunità scientifica e costruire dubbi e incertezze.

Con Alberto Agliotti e Francesca Calvo

FONTI

Sulle strategie delatorie:
https://www.cambridge.org/core/journals/global-sustainability/article/discourses-of-climate-delay/7B11B722E3E3454BB6212378E32985A7

Sul caso Exxon:
https://www.ilpost.it/2023/01/13/compagnia-petrolifera-exxon-riscaldamento-globale-anni-settanta/
https://www.science.org/doi/10.1126/science.abk0063
https://www.bbc.com/news/science-environment-64241994
https://www.pulitzer.org/finalists/insideclimate-news

Su negazionismo e fake news:
https://climatecommunication.yale.edu/publications/climate-change-american-mind-may-2017/
https://www.science.org/doi/10.1126/science.aab3907 http://www.petitionproject.org/
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/gch2.201600008
https://www.desmog.com/2016/11/29/revealed-most-popular-climate-story-social-media-told-half-million-people-science-was-hoax/
https://faculty.wcas.northwestern.edu/jnd260/pub/Bolsen_et_al-2015-Journal_of_Communication.pdf https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/gch2.201600008
https://www.researchgate.net/publication/49653132_Heuristic_Decision_Making
https://www.climatechangecommunication.org/wp-content/uploads/2018/03/Consensus_Handbook-1.pdf
Sul complottismo climatico:
Capirci un tubo
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.