Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/49/8c/d8/498cd82c-f1af-4a9d-7ef2-3a55e7baf06e/mza_2689999223518874149.jpg/600x600bb.jpg
Capirci un tubo
FRAME Divagazioni Scientifiche
78 episodes
8 months ago
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
Show more...
Science
Technology
RSS
All content for Capirci un tubo is the property of FRAME Divagazioni Scientifiche and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
Show more...
Science
Technology
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b1d63a7b47c6ab2a1ab1b5cc643807bc.jpg
LA GRAN SETE E LA GRAN FAME DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Capirci un tubo
16 minutes
1 year ago
LA GRAN SETE E LA GRAN FAME DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
A fronte del grande ruolo che, come abbiamo visto nella puntata 4, sta già avendo nell’ambito della transizione energetica, le AI sono estremamente energivore. Hanno cioè bisogno di molta energia per funzionare e, soprattutto, allenarsi, imparare e crescere. Non solo: le intelligenze artificiali hanno anche bisogno di grandi quantità di acqua, e ne servirà sempre di più, per raffreddare i data center dove passano tutti i dati. Ecco perché sono stati avviati progetti per renderle più efficienti energeticamente.    

FONTI  

Sull’aumento dei consumi dei data center:
https://www.cso.ie/en/releasesandpublications/ep/p-dcmec/datacentresmeteredelectricityconsumption2022/
https://cms.eirgrid.ie/sites/default/files/publications/EirGrid_SONI_Ireland_Capacity_Outlook_2022-2031.pdf
https://ens.dk/sites/ens.dk/files/Basisfremskrivning/kf23_hovedrapport.pdf
https://www.iea.org/energy-system/buildings/data-centres-and-data-transmission-networks#overview  

Sul consumo di energia per le IA e per la gestione dei dati:
https://arxiv.org/pdf/2211.02001 https://www.eia.gov/tools/faqs/faq.php?id=97&t=3
https://www.iea.org/commentaries/the-carbon-footprint-of-streaming-video-fact-checking-the-headlines
https://arxiv.org/pdf/2311.16863
https://www.cell.com/joule/abstract/S2542-4351(23)00365-3?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS2542435123003653%3Fshowall%3Dtrue
https://arxiv.org/abs/1906.02243
https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/2204/2204.05149.pdf  

Sul consumo di acqua da parte delle AI:
https://www.theatlantic.com/technology/archive/2024/03/ai-water-climate-microsoft/677602/?gift=iWa_iB9lkw4UuiWbIbrWGSgF7Etgr_BhmgDCCZVB-xA&utm_source=copy-link&utm_medium=social&utm_campaign=share  

Sui progetti avviati per migliorare l’efficienza delle AI:
https://www.ironmountain.com/about-us/sustainability
Back to Episodes
Capirci un tubo
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.