Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/49/8c/d8/498cd82c-f1af-4a9d-7ef2-3a55e7baf06e/mza_2689999223518874149.jpg/600x600bb.jpg
Capirci un tubo
FRAME Divagazioni Scientifiche
78 episodes
8 months ago
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
Show more...
Science
Technology
RSS
All content for Capirci un tubo is the property of FRAME Divagazioni Scientifiche and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
Show more...
Science
Technology
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b1d63a7b47c6ab2a1ab1b5cc643807bc.jpg
GLI SCACCHI, LA CRISI CLIMATICA E LE OPPORTUNITÀ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Capirci un tubo
14 minutes
1 year ago
GLI SCACCHI, LA CRISI CLIMATICA E LE OPPORTUNITÀ DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La crisi climatica incide sulla gestione delle risorse idriche, e allo stesso tempo la gestione dell’acqua incide sui fattori che contribuiscono al cambiamento climatico. L’intelligenza artificiale può essere uno strumento molto importante per la lotta contro i problemi idrici globali. L’AI può infatti fornire strumenti avanzati per l’analisi, la previsione e la gestione della disponibilità e della qualità dell’acqua, sia per quanto riguarda le smart city, sia per il settore agricolo, sia più in generale per l’ambiente, grazie ad analisi predittive sul rischio idrogeologico legato a esondazioni o inondazioni. Sfruttando big data di qualsiasi settore, dalle rilevazioni satellitari ai dati geologici a quelli metereologici. In questa puntata, Alberto Agliotti e Beatrice Mautino raccontano diversi casi concreti di impiego dell’AI per la gestione delle acque, provenienti da tutto il mondo.  

FONTI  

Sulle risorse idriche e sulla crisi climatica:
https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000377847/PDF/377847ita.pdf.multi
https://www.undrr.org/ https://unfccc.int/process-and-meetings/the-paris-agreement  

Sul Gravity Recovery and Climate Experiment:
https://www.jpl.nasa.gov/missions/gravity-recovery-and-climate-experiment-grace
https://www.nature.com/articles/s41558-019-0456-2  

Sulle applicazioni satellitari:
https://www.intechopen.com/chapters/59624
https://www.unesco.org/en/ihp  

Sulle applicazioni a sensori intelligenti:
https://www.mdpi.com/2073-4441/12/4/1052  

Su AI e IoT:
https://sfpuc.org/
https://servir.adpc.net/
https://ntnuopen.ntnu.no/ntnu-xmlui/bitstream/handle/11250/2649485/Mohammed.pdf?sequence=4&isAllowed=y  

Sullo studio pubblicato su WATER: 
https://www.mdpi.com/2073-4441/15/6/1182  

Sul monitoraggio delle acque sotterranee: 
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0251510
Capirci un tubo
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.